(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] % dopo i primi 10 giorni occorre che vi siano state almeno due visite infruttuose (C. Cost. 26 gennaio 1988 n. 67).
Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. − Con l. 10 maggio 1982 n. 251 è stato in parte modificato il regime delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...]
L’Italia si è data la sua prima disciplina previdenziale in materia di infortuni sul lavoro, e quindi la sua prima assicurazione sociale obbligatoria, con la l. 17.3.1898, n. 80. Un primo intervento in materia – ancorché in una logica di mera ...
Leggi Tutto
Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] contratto di agenzia in quanto non siano derogate dagli usi e in quanto compatibili con la natura dell’attività assicurativa.
Altra specie ancora è l’agente marittimo, un raccomandatario che assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] e l'istituzione di particolari enti di tutela contro le malattie, nel settore delle professioni e delle arti, v. assicurazioni sociali, in questa App. La tutela contro gli infortunî e le malattie professionali è stata estesa ai pescatori della ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] . 1, co. 250, lett. e, l. 24.12.2012, n. 228; per una puntuale analisi della nuova indennità v. Bozzao, P., L'assicurazione sociale per l'impiego (Aspi), in Cinelli, M.-Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] (all’Inps, presso la gestione separata di cui all’art. 2, co. 26, l. 8.8.1995, n. 335) e assicurativi (all’Inail).
La dottrina ha sempre rilevato la difficoltà di ricondurre questo istituto al genus del lavoro subordinato9.
non essendo possibile in ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] , d.lgs. n. 22/2015, come mod. dall’art. 34, co. 3, lett. a), d.lgs. n. 150/2015.
27 Bozzao, P., L’assicurazione sociale per l’impiego, cit., 440.
28 In tal senso, sul tema analogo dell’anticipazione dell’indennità di mobilità, cfr, ex plurimis, Cass ...
Leggi Tutto
Lavoratori italiani all’estero
Lavoratori dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’Unione Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro [...] o accordi di sicurezza sociale stipulati con i vari paesi. Circa la copertura assicurativa, vale il principio di territorialità e quindi sorge l’obbligo di assicurare i lavoratori secondo la normativa del paese di occupazione. In particolare, se si ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 11.1994, n. 9388; orientamento Covip 15.7.2008; contra, da ultimo, Cass. 29.9.2015, n. 19210, in un caso di assicurazione vita).
In mancanza di tali soggetti, se si tratta di forme pensionistiche complementari individuali di cui all’art.13 d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di cui al d.P.R. 30.4.1970, n. 602 «nonché dei soci di categorie di cooperative espressamente escluse dalla predetta assicurazione» (art. 24, co. 5). Ora il legislatore, anche per esigenze di coerenza con quanto previsto dalla l. 3.4.2001, n. 142 ...
Leggi Tutto