MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] impiegatizia, è invece corrisposta un'indennità una tantum, variabile da 25.000 a 10.000 lire.
Bibl.: C. M. Jaccarino, L'assicurazione per la maternità, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, IV, parte II, 3ª ed ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] o accordi di sicurezza sociale stipulati con i vari paesi.
Circa la copertura assicurativa, vale il principio di territorialità e quindi sorge l’obbligo di assicurare i l. secondo la normativa del paese di occupazione. In particolare, se si ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa.
L ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa. L ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] L’indennità può essere anticipata dal datore di lavoro e rimborsata successivamente dall’INPS. Per effetto della copertura assicurativa, il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile e, quindi dal risarcimento del danno, salvo che: l ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] come emendato dall’art. 46 bis l. 7.8.2012, n. 134), e, per converso, la stabilizzazione di forme di intervento finora assicurate solo in via precaria, quali quelle a favore delle imprese commerciali e delle agenzie di viaggio e di turismo con più di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dei metalli (questi settori hanno durate di 49-47 ore settimanali). Per contro, nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell'abbigliamento le durate sono solo di 44-41 ore. Questo gruppo ha una forte proporzione di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] e alle controverse e lacunose indicazioni delle condizioni di neutralità operativa tra le diverse categorie di gestori finanziari e assicurativi. Proprio per porre rimedio a tali aspetti, la l. 8.8.1995, n. 335, recependo il contenuto di un ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] finanziarie ed economiche a livello globale, ha provocato un brusco rialzo dei tassi di d. (8,2%, stima 2009).
Assicurazione contro la disoccupazione
La rilevanza del problema della d., dal punto di vista politico e sociologico, ha indotto il ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] ponendosi come unico e determinante fattore causale (Cass., 11.3.2010, n. 9966). Per altro verso, sebbene l’assicurazione obbligatoria antinfortunistica esoneri il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro, permane la ...
Leggi Tutto