Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dei metalli (questi settori hanno durate di 49-47 ore settimanali). Per contro, nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell'abbigliamento le durate sono solo di 44-41 ore. Questo gruppo ha una forte proporzione di ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] ) si troverebbe in una condizione di reciproca terzietà nei confronti dell’altro (ad esempio, l’avere omesso la copertura assicurativa da parte dell’organizzatore ed il difetto di informazione relativo a tale mancanza imputabile al venditore)7.
La ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] della Camera di commercio di Firenze e della Società metallurgica La Magona d'Italia.
L'esperienza fatta nel settore assicurativo si riflette in alcuni degli ultimi lavori scientifici del B., Le imprese in posizione dominante secondo il primo ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] Tra le forme di tutela previste dal legislatore assume un particolare rilievo la previsione di una fideiussione bancaria o assicurativa che il costruttore deve procurare (a pena di nullità “relativa” del contratto) a garanzia della restituzione dei ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] e contabile sia adeguato alle dimensioni e alla natura dell’impresa, obiettivo che richiede, tra l’altro, di assicurare l'efficiente e corretto funzionamento dell'impresa nel rispetto delle regole fissate dalla legge e dall’atto costitutivo, con ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , possono essere dappertutto consumati ed è su di esse che si è costruita la mirabile organizzazione bancaria, commerciale e assicurativa, che ne effettua la distribuzione nei più remoti angoli della terra con un minimo trascurabile di perdite; è ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] destinati al trasporto a controlli periodici e l’obbligo degli esercenti il servizio taxi di sottoscrizione di una specifica polizza assicurativa.
L’art. 3 l. n. 21/1992 contempla anche il servizio di noleggio con conducente (NCC), sottoposto ad ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] I l'A a pronti dell'unità di borsa venduta in K, come denota la EF a 100 e la V a 101, come esprime la GH: assicurandosi 1 di lucro, che aggiuntti all'altro fa 2, come indica la risultante definitiva RS in liquidazione, quando si dovrà dare 99 per l ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] cui si è accennato sopra: l'interesse dell'ordinamento, prima ancora che a tutelare particolari soggetti, è rivolto ad assicurare la pace tra i consociati e la stabilità degli atti di disposizione che questi fanno dei propri beni. Questo interesse ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] che da lui prese il nome – Linux o Gnu/Linux), ma quello di assecondare le pressioni della grande industria ad assicurarsi lo sfruttamento esclusivo dei programmi per elaboratore (oltre che a impedire che l’innovazione possa svolgersi al di fuori dei ...
Leggi Tutto