Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] a partire dal 1898, quando si schiera a sostegno del disegno di legge relativo all’obbligo dei datori di lavoro di assicurare i lavoratori contro gli infortuni. Da ministro della Pubblica istruzione, inoltre, estende l’obbligo scolastico dal 9° al 12 ...
Leggi Tutto
Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] contratto di agenzia in quanto non siano derogate dagli usi e in quanto compatibili con la natura dell’attività assicurativa.
Altra specie ancora è l’agente marittimo, un raccomandatario che assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] e l'istituzione di particolari enti di tutela contro le malattie, nel settore delle professioni e delle arti, v. assicurazioni sociali, in questa App. La tutela contro gli infortunî e le malattie professionali è stata estesa ai pescatori della ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] . 1, co. 250, lett. e, l. 24.12.2012, n. 228; per una puntuale analisi della nuova indennità v. Bozzao, P., L'assicurazione sociale per l'impiego (Aspi), in Cinelli, M.-Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] (all’Inps, presso la gestione separata di cui all’art. 2, co. 26, l. 8.8.1995, n. 335) e assicurativi (all’Inail).
La dottrina ha sempre rilevato la difficoltà di ricondurre questo istituto al genus del lavoro subordinato9.
non essendo possibile in ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] , d.lgs. n. 22/2015, come mod. dall’art. 34, co. 3, lett. a), d.lgs. n. 150/2015.
27 Bozzao, P., L’assicurazione sociale per l’impiego, cit., 440.
28 In tal senso, sul tema analogo dell’anticipazione dell’indennità di mobilità, cfr, ex plurimis, Cass ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] nei casi in cui: sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; sono realizzate mediante risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; sono iscritte in bilancio; i beni vengono destinati al consumo ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] sul lavoro e le malattie professionali, al suo campo d'applicazione, ai compiti ed alle funzioni degli istituti assicuratori (v. assicurazione, in questa App.).
La dottrina e la giurisprudenza hanno in questi ultimi anni approfondito e precisato il ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] semestrale 2.11 La mediazione obbligatoria 2.12 Consecutio tra c.t.p. e ricorso sommario 2.13 L’azione diretta contro l’assicuratore 2.14 Il Fondo di garanzia 3. I profili problematici 3.1 Processo dinanzi al giudice di pace 3.2 Mancato esperimento ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] in esso la composita realtà entro cui si situa la specifica condotta4. Di qui il convincimento del legislatore di dover assicurare un maggior «equilibrio tra tutela del paziente, da un lato, e garanzia per l’operatore sanitario di svolgere la propria ...
Leggi Tutto