L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] . Spetta all’ISVAP il rilascio dell’autorizzazione necessaria affinché un’impresa possa esercitare l’attività assicurativa o riassicurativa sul territorio italiano, e rientra tra le sue funzioni istituzionali l’adozione di ogni regolamento ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...]
L’Italia si è data la sua prima disciplina previdenziale in materia di infortuni sul lavoro, e quindi la sua prima assicurazione sociale obbligatoria, con la l. 17.3.1898, n. 80. Un primo intervento in materia – ancorché in una logica di mera ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ’Ambrosio, R., La borsa e la finanza, in Galanti, E.-D'Ambrosio, R.-Guccione, A.V., Storia della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481).
L’Ivass è subentrata (l. 7.8.2012, n. 135) all’Isvap ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] dei rischi) che fa sì che le vicende di un singolo rapporto non siano indifferenti per gli altri. A tutela degli assicurati, l’art. 1932 c.c. dispone che le norme che regolano le dichiarazioni precontrattuali, la variazione del rischio e il mancato ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] sensi dell’art. 110 reg. nav. mar., e la nuova formulazione dell’art. 94 c. nav., che introduce l’obbligo assicurativo in capo ai piloti della propria responsabilità civile (per un massimale non inferiore alla somma limite stabilita dall’art. 93, co ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] o di un danno prodotto da un sinistro ovvero di un evento relativo alla vita umana, secondo il paradigma del contratto di assicurazione consegnatoci dall’art. 1882 c.c. Ancora una volta si è dunque in presenza di un rischio che soltanto le imprese ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] in l. 24.3.2012, n. 27)3.
Per garantire, poi, una piena confrontabilità tra le polizze offerte da varie compagnie di assicurazione, l’Isvap – a ciò delegato dal citato art. 28 d.l. n. 1/12 – ha stabilito con regolamento quale debba essere il ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] danneggiato) verso il terzo responsabile, si direbbe che il cumulo sia automaticamente escluso. E così è, difatti, ogni qual volta l’assicuratore si avvalga del diritto di surrogazione ex art. 1916 c.c.17 Ma quid iuris se ciò non avviene? Può infatti ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] 5.12.2014, n. 25733; Cass., 15.7.2005, n. 15022; Cass., 15.4.1998, n. 3806, nel caso di indennizzo (rendita Inail) percepito da assicuratore sociale.
9 Cass., 26.6.2012, n. 10649; Cass., 14.2.2013, n. 3664; Cass., 24.11.2005, n. 24806.
10 Cass., 4.3 ...
Leggi Tutto
Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] più autorevole e informato L. List). In breve il caffè si trasformò in luogo d’incontro tra mercanti in cerca di chi assicurasse i loro traffici e uomini d’affari desiderosi d’impegnare i propri capitali. Con il tempo questi ultimi si costituirono in ...
Leggi Tutto