CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] opere inviate ritornò in patria, come risulta dalla nota autografa del 13 gennaio 1863, segnata dal C. sulla polizza assicurativa stilata al momento della partenza delle proprie opere (7 marzo 1862) per Londra: "Dichiaro io sottoscritto di nulla ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] , che diresse per un ventennio; fino al 1986 fu anche direttore della scuola di specializzazione in medicina legale e delle assicurazioni, che fu assai nota e apprezzata in Italia e all'estero.
Il F. pubblicò i suoi primi lavori sperimentali quando ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] di mettere a punto un ricco programma di iniziative, che spaziavano dall'industria aeronautica e bancaria al settore assicurativo ed immobiliare fino alla stampa specializzata e quotidiana. Il 25 luglio 1917 con Carlo Lefebvre ed altri fondò ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] della Camera di commercio di Firenze e della Società metallurgica La Magona d'Italia.
L'esperienza fatta nel settore assicurativo si riflette in alcuni degli ultimi lavori scientifici del B., Le imprese in posizione dominante secondo il primo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] divenuta un’impresa manageriale ad azionariato diffuso, essendo i suoi maggiori azionisti investitori istituzionali e compagnie di assicurazione. Si è visto invece come la Pirelli fosse ancora una società a controllo familiare, il cui assetto ...
Leggi Tutto