• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Diritto [117]
Economia [47]
Diritto del lavoro [31]
Diritto civile [28]
Biografie [23]
Diritto commerciale [21]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Diritto privato [12]
Scienze politiche [9]

TOJA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOJA, Guido Erika Luciano TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori. Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Dini di Firenze. Discorso inaugurale, 2 marzo 1963, Firenze 1963, pp. 5-18; S. De Donno, La Biblioteca dell’Istituto nazionale delle Assicurazioni, in Le Carte e la Storia, XIV (2008), 2, pp. 97-100; E. Luciano - C.S. Roero, Corrado Segre and his ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – MATEMATICA FINANZIARIA

terziario

Enciclopedia on line

Chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] , o primaria, e quella industriale, o secondaria) aventi per oggetto servizi diversi (per es. attività bancaria, assicurativa, nell’ambito del commercio, dei trasporti, dell’istruzione, della medicina ecc.), che in parte sono indispensabili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – ELETTROTECNICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA

Orlando, Vittorio Emanuele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vittorio Emanuele Orlando Mauro Fotia Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] a partire dal 1898, quando si schiera a sostegno del disegno di legge relativo all’obbligo dei datori di lavoro di assicurare i lavoratori contro gli infortuni. Da ministro della Pubblica istruzione, inoltre, estende l’obbligo scolastico dal 9° al 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

COLAJANNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAJANNI, Pompeo Luigi Agnello Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] , in Ministero dell'Econ. nazionale, Direzione generale del lavoro e della previdenza sociale, Concorsi a premi per studi iner. alle assicur. sociali, Spoleto 1925, III, pp. 285-288, 338; C. Tovo, Idem,ibid., IV, pp. 128-131; A. Mori, Contributo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – AGRICOLTURA – NAPOLEONE – MUSSOLINI – FASCISMO

ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo) ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo)  Ente di diritto pubblico, [...] dal governo è stata sancita dal d. legisl. 373/1998, è competente a esercitare il controllo sulle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia, o sulle sedi secondarie italiane di imprese straniere, nonché sull’operato dei ... Leggi Tutto

Agenti e rappresentanti

Diritto on line (2012)

Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] contratto di agenzia in quanto non siano derogate dagli usi e in quanto compatibili con la natura dell’attività assicurativa. Altra specie ancora è l’agente marittimo, un raccomandatario che assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] di monitorare l'impegno preventivo individuale lo costringe ad applicare un premio uniforme, e quindi a distribuire tra tutti gli assicurati il costo di un minor impegno del singolo. La teoria mostra che, a causa di questa esternalità dovuta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

POLLICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo [...] al 75% di quello delle altre 4 dita considerate insieme: nella sua perdita totale (a destra) la legislazione italiana assicurativa riconosce all'infortunato il diritto a un indennizzo pari al 30% della sua capacità produttiva globale. Il pollice è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLICE (1)
Mostra Tutti

risarcimento diretto

Lessico del XXI Secolo (2013)

risarcimento diretto risarciménto dirètto locuz. sost. m. – Procedura disciplinata dagli articoli 149 e 150 del Codice delle assicurazioni private (v. ) e dal d.p.r. 18 luglio 2006 n. 254, attuativo [...] sul piano soggettivo e oggettivo, essendo volto a risarcire i danni a veicoli e cose trasportate di proprietà dell’assicurato o del conducente, derivanti da sinistri verificatisi tra non più di due veicoli a motore, entrambi immatricolati in Italia ... Leggi Tutto

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608) Giorgio CANNELLA SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] e l'istituzione di particolari enti di tutela contro le malattie, nel settore delle professioni e delle arti, v. assicurazioni sociali, in questa App. La tutela contro gli infortunî e le malattie professionali è stata estesa ai pescatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
assicuraménto
assicuramento assicuraménto s. m. [der. di assicurare], non com. – L’assicurare, come atto di rendere stabile, fermo, o di affermare con sicurezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali