• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Diritto [117]
Economia [47]
Diritto del lavoro [31]
Diritto civile [28]
Biografie [23]
Diritto commerciale [21]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Diritto privato [12]
Scienze politiche [9]

MARCHESANO, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHESANO, Enrico Dirigente d'azienda, nato a Palermo il 23 maggio 1899. Presidente della Riunione Adriatica di Sicurtà, ha svolto un importante lavoro di coordinamento e di riorganizzazione del gruppo, [...] ove esso operava principalmente. L'azione di sviluppo condotta dal M. ha permesso alla RAS di esercitare l'attività assicurativa in 52 paesi del mondo attraverso 27 società collegate. Cavaliere del Lavoro. È consigliere di amministrazione di varie ed ... Leggi Tutto

CARNELUTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Udine il 15 maggio 1879. Laureatosi a Padova nel 1900, insegnò diritto industriale all'Università Bocconi di Milano (1909-12), diritto commerciale nell'università di Catania (1912-15), [...] . Ha fondato nel 1924 con G. Chiovenda e dirige la Rivista di diritto processuale civile. Dai primi studî in materia assicurativa al sistema di diritto processuale civile, dagli studî di diritto commerciale e civile agli studî di diritto penale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNELUTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

assicurazioni private, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

assicurazioni private, Codice delle assicurazióni private, Còdice delle. – Denominazione del d. lgs. sett. 2005 n. 209, il Codice costituisce uno dei provvedimenti di attuazione della legge di semplificazione [...] delle norme fino a quel momento vigenti nel settore. Il Codice disciplina le modalità di svolgimento dell’attività assicurativa, prevedendo, in particolare, le condizioni di accesso, i requisiti patrimoniali e personali per l’esercizio di essa e ... Leggi Tutto

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] essere adempiuto (salvo il caso di cui infra), però, non prima del 16.8.2013. Infatti, la norma che ha reso obbligatoria la stipula della polizza assicurativa è l’art. 5 d.P.R. 7.8.2012, n. 137 (in G.U. n. 189 del 14.8.2012) che, a termini dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

dronista

NEOLOGISMI (2018)

dronista s. m. e f. Chi guida un drone servendosi di comandi a distanza. • Per far fronte al boom dei droni giocattolo, noti come droni modelli, e per regolare l’invasione dei cieli da parte di giovani [...] che vanno dal leggere bene il manuale di funzionamento (ovvio) a volare in campi autorizzati, stipulare una polizza assicurativa, iniziare con un drone di piccole dimensioni e verificare che il telecomando funzioni alla perfezione. (Irene Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

BARBAROUX, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Gian Battista Gian Paolo Nitti Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] di Sardegna dalla restaurazione al 1859,in Riv. bancaria, XIV (1933), pp. 899 ss.;V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativi e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Società a responsabilità limitata

Enciclopedia on line

La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] denaro, il conferimento deve farsi con versamento del 25% dello stesso presso una banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di servizi che è vietato, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – FIDEIUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società a responsabilità limitata (1)
Mostra Tutti

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE (lat. index; fr. index; sp. índice; ted. Zeigefinger; inglese forefinger) Riccardo Dalla Vedova Anatomia. - È il secondo dito della mano umana; segue al pollice, oltre che per topografia, anche [...] delle altre 4 dita e a 2/3 di quello del pollice; nella sua perdita totale (a destra) la legislazione italiana assicurativa riconosce all'infortunato un danno pari al 20% della sua capacità produttiva globale. L'indice, per la sua situazione, è più ... Leggi Tutto
TAGS: FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDICE (1)
Mostra Tutti

soccorso

Enciclopedia on line

soccorso Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo. diritto Società di mutuo s. Associazione ispirata a principi di mutualità, che aveva come scopo sociale l’erogazione di determinate [...] , che spesso devono essere associate e completate dalla rianimazione e dalla terapia intensiva. Le prime manovre mirano ad assicurare la pervietà delle vie aeree per ottenere l’ossigenazione di tutto l’organismo, e in particolare del cervello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: GIURISPRUDENZA – EMORRAGIE

Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo

Enciclopedia on line

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] . Spetta all’ISVAP il rilascio dell’autorizzazione necessaria affinché un’impresa possa esercitare l’attività assicurativa o riassicurativa sul territorio italiano, e rientra tra le sue funzioni istituzionali l’adozione di ogni regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIASSICURAZIONE – ITALIA – ISVAP – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
assicuraménto
assicuramento assicuraménto s. m. [der. di assicurare], non com. – L’assicurare, come atto di rendere stabile, fermo, o di affermare con sicurezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali