MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] nazionale e locale… Atti del Convegno, Trieste-Udine… 1999, s.l. [ma Trieste] 2001, pp. 261-271; A. Millo, Trieste, le assicurazioni, l'Europa. A. Frigessi di Rattalma e la RAS, Milano 2004, ad indicem. Sul periodo IRI, ancora poco studiato, e sulle ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] guerra mondiale fu segnato da un'intensa attività di studio che portò alla pubblicazione di note e articoli in materia assicurativa e, soprattutto, del Corso di diritto commerciale (Torino 1936; vi riprende e approfondisce temi già affrontati in Le ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dall’autore del reato, nonostante non vi abbia partecipato. Esempio paradigmatico in materia è offerto dal ruolo della compagnia assicurativa per la r. da circolazione stradale. Il responsabile civile per il fatto dell’imputato può essere citato nel ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] fare il pubblico e cosa può fare il privato non possa modificarsi.
Per esempio, si può argomentare che i mercati assicurativi e finanziari siano diventati nel corso del tempo più efficienti e questo abbia reso meno essenziale il ruolo del settore ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] un certo evento. Dal punto di vista del contraente, il premio Π è l’importo da pagare, il rimborso X (prestazione dell’assicuratore) è l’importo da ricevere; X non è noto, è un numero aleatorio che potrà assumere particolari valori, ciascuno con una ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] per le società e la borsa – 1974), del Garante per l’editoria (1981) e dell’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private – 1982) e si è sviluppato negli anni novanta del secolo scorso.
Determinante è stata la spinta dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
giustizia, teorie della
Marco Boccaccio
Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] gli assetti di mercato, ma all’interno di un sistema rafforzato dalla presenza di una rete di sicurezza di natura assicurativa, che garantisca a tutti un minimo di opportunità e di tutela contro le avversità. Infine, B. Ackerman, uno dei principali ...
Leggi Tutto
contributo sociale
Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] il reddito a seguito della cessazione del rapporto di lavoro o della diminuzione della capacità contributiva (c. assicurativi), o di sostenere il reddito familiare (c. assistenziali).
Contributi previdenziali
Appartengono a questa categoria, per es ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] nella circolazione dei beni; di attività di trasporto per terra, per acqua per aria; di attività bancaria o assicurativa e di altre attività ausiliarie delle precedenti.
L’i. commerciale è soggetta allo statuto dell’imprenditore commerciale, che ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] state.
L'esistenza di un terzo pagante sia nel sistema pubblico (lo stato), sia in quello misto (le compagnie d'assicurazione) invogliano l'utente consumatore a espandere il consumo di servizi sanitari, che hanno per lui un prezzo uguale a zero, sino ...
Leggi Tutto