contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] ambito, oltre i comuni rapporti di impiego tra imprese e lavoratori, anche i rapporti tra azionisti e manager, tra assicurato e compagnia assicurativa, tra soggetto che concede un prestito e chi riceve i fondi, tra avvocato e assistito, tra medico e ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] L’indennità può essere anticipata dal datore di lavoro e rimborsata successivamente dall’INPS. Per effetto della copertura assicurativa, il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile e, quindi dal risarcimento del danno, salvo che: l ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di enzimi di restrizione distribuito nell'intercapedine di una coppia di vetrini porta- e coprioggetto, in modo tale da assicurare l'estensione completa della molecola da esaminare lungo il suo asse maggiore. A questo punto l'analisi della struttura ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] della lettera della legge, si potrebbe pensare che in questo caso il prezzo sia libero, anche al fine di assicurare maggiori probabilità di successo all’operazione.
Mi sembra tuttavia preferibile l’opinione opposta, sia perché altrimenti i soci (che ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] del sub-vettore, assume gli oneri e le responsabilità gravanti sul committente connessi alla verifica della regolarità contributiva ed assicurativa del sub-vettore. Il secondo comma dell’art. 6 ter prevede che se il vettore affida il trasporto ad ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Ania ha pubblicato al riguardo le proprie Linee Guida per la gestione della mediazione a fini conciliativi in materia assicurativa, in www.ania.it. Sull’istituto in generale continua la pubblicazione di monografie; ricordiamo tra le altre, Tiscini, R ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] .
Né all’esiguità (diciamo meglio, l’inconsistenza) del capitale dell’organismo di mediazione può porre un valido rimedio l’obbligo di assicurazione, previsto dall’art. 4, co. 2, lett. b), d.m. n. 180/2010. La norma prescrive, quale requisito per l ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] , quando, seguendo gli orientamenti di De Angeli, si era schierato tra gli oppositori dell’intervento pubblico nelle assicurazioni perché riteneva lo Stato incapace di garantire una buona gestione delle imprese del settore, a motivo delle speciali ...
Leggi Tutto
dipendente, lavoratore
Laura Pagani
Prestatore di lavoro subordinato (➔ lavoro, tipologie di), definito dall’art. 2094 c.c. come colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, [...] l’estinzione del rapporto di lavoro (con disposizioni che lo regolano), le controversie, la tutela previdenziale e assicurativa. Con riferimento alla retribuzione, l’art. 36 Cost. stabilisce che il lavoratore deve essere retribuito proporzionatamente ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] , ai sensi del diritto comunitario, l’attività di consulenza professionale, di assistenza tecnica, artistica, assicurativa.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Libera circolazione delle merci
Libera circolazione dei capitali
Unione ...
Leggi Tutto