Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] delle imposte e dei contributi) dovute in dipendenza della dichiarazione annuale unificata dai soggetti titolari di una posizione assicurativa, in una delle gestioni amministrate dall’INPS. Questa forma di rateizzazione viene attivata a seguito di un ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] la prassi della negoziazione uniforme o di massa, estesa a settori disparati e ad attività complesse, come quella bancaria o assicurativa.
L’approccio normativo non può che essere duplice: da un lato, è forte la spinta a favorire gli affari ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] combinato disposto dell’art. 130 r.d. 4.1.1925, n. 63 (secondo cui «È vietato ad ogni impresa di assicurazione, di riassicurazione, di capitalizzazione, di risparmio di fare operazioni estranee all’esercizio delle dette industrie») e dell’art. 5, co ...
Leggi Tutto
Assicurazioni Generali
Laura Ziani
Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831 con la denominazione di ‘Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche’ [...] tradizionali a un’offerta di prodotti cosiddetti ‘a ombrello’ e di orientare il mercato verso lo sviluppo di una mentalità assicurativa, contribuendo a garantire ad A. G. un ruolo centrale nel mercato domestico. Nel 1981, a 150 anni dalla sua nascita ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] oltre che di severo e sereno spirito critico, particolarmente versato nello studio dei problemi di medicina previdenziale ed assicurativa, fu membro del Comitato permanente per lo studio delle malattie professionali e degli infortuni, consulente dell ...
Leggi Tutto
unit linked
Laura Ziani
Polizze in parti. Particolari prodotti delle assicurazioni del ramo vita (capitale differito o rendita differita) in cui le prestazioni sono espresse in numero di ‘parti’ o ‘quote’ [...] individua un fondo comune aperto, o una SICAV, nel quale confluiscono tutti i premi (al netto delle spese) pagati dagli assicurati, in unica soluzione o più spesso con premio annuo costante per un certo numero di anni. Ogni premio netto versato dal ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa.
L ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione postlavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. [...] un’anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui 3 versati nei 5 anni precedenti la domanda di pensione, e un’anzianità assicurativa presso l’INPS di almeno 5 anni. Per ottenere la p. di inabilità non si deve svolgere alcuna attività lavorativa. L ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] . Sempre nel 1865 la RAS fu autorizzata per regio decreto a estendere a tutto il Regno l’esercizio dei suoi rami assicurativi, con la conseguenza che all’agenzia torinese, trasferita alla fine di quell’anno a Firenze a seguito dello spostamento della ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] ; L. Rava, Le mem. autobiogr. di M. B. e la Fondazione Besso,in Nuova Antologia,16 genn. 1925; Il centenario delle Assicurazioni generali, 1831-1931, Trieste 1931, pp. 183 s., 187 ss. e passim; A. Caracciolo, Roma capitale,Roma 1957, passim;M. Maroni ...
Leggi Tutto