MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , moglie di P. Faldi. Conte dell’Impero (1819), ufficiale di cavalleria, diplomatico asburgico, incaricato d’affari in Assia-Kassel, Alvise Francesco rilanciò le tenute del padre, in particolare Alvisopoli, dove incentivò la coltura del riso, e le ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] rapporto alla polarizzazione. Questi inconvenienti sono stati eliminati in parte servendosi di schermi metallizzati, in parte disponendo gli assi di polarizzazione, anziché uno verticale e l'altro orizzontale, a 45° sulla verticale e normali fra di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] down, Suffolk down; notevoli le razze italiane romanina e piemontese; la cheviot delle montagne scozzesi; la elettorale delle regioni dell'Assia e la incrociata cross-breed.
La capra di Angora dà una lana detta moerro, lucente, morbida e ondulata. Ha ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] meridionale, il cui colorito democratico era poco gradito a Lutero, che contava sull'appoggio di principi come Filippo d'Assia. Favoriva invece questo movimento democratico lo Zwingli; e di quel periodo è appunto la polemica tra i due riformatori ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di luce naturale, in direzione tale che l'onda rifratta si propaghi, in seno al cristallo, parallelamente ad uno degli assi ottici: poiché la luce naturale si compone di raggi polarizzati in tutti i possibili piani, vi saranno anche infiniti raggi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] SPD e dei Grünen, di correnti contrapposte. Dopo la sconfitta di entrambi i partiti nelle elezioni regionali in Assia (febbraio 1999), forti tensioni scoppiarono in occasione dell'intervento militare in Iugoslavia (marzo-maggio 1999). D'altra parte ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] il 25 giugno, ad Augusta, da sette principi (fra cui l'elettore di Sassonia, l'elettore di Brandeburgo, il langravio d'Assia, ecc.) e da due città imperiali (Norimberga e Heilbronn) in due testi, uno latino e uno tedesco, la Confessione di Augusta ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] della tariffa prussiana del 1818, "protettiva moderata" (v. List, 1841; tr. it., p. 123), e comprendente anche Assia, Baviera, Sassonia, Turingia e Württemberg. È difficile stabilire se il grande progresso economico e tecnologico delle regioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di sinodi e l'applicazione dei decreti tridentini. Spettacolari conversioni di alcuni principi, come il langravio Ernesto d'Assia-Rheinfels (6 genn. 1652), mal dissimulavano le difficoltà incontrate dal papa, che non poteva contare sull'imperatore ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] regionali: a Brema, il 30 novembre 1930 essa ottenne il 25,6% dei voti, a Oldenburg nel maggio del 1931 il 37%, in Assia nel novembre dello stesso anno il 37%. Nelle elezioni presidenziali del marzo-aprile 1932 il 36,8% dei voti andò al partito di ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....