È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] alcune particolari decisioni circa varî ricorsi di principi mediatizzati in Germania: così fu respinta la domanda del duca d'Assia d'essere elevato alla dignità di re, e la questione della successione nel Baden fu rinviata alla dieta di Francoforte ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] con profondo interesse ma con giusta comprensione. L'11 marzo Hitler inviava al Duce - per mezzo del principe d'Assia - una lettera nella quale esponeva i motivi che lo avevano costretto a intervenire nella questione austriaca. Nella lettera, a ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , e fra essi lo stesso Arnaud, furono costretti ad emigrare nel ducato del Württemberg, nel Baden e nell'Assia dove costituirono delle colonie valdesi che nel 1820 vennero incorporate nella Chiesa luterana tedesca.
Scoppiata la guerra di successione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , di A. Müller, all'interno della celebre colonia degli artisti progettata da Joseph Maria Olbrich per il granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul Wannsee a Berlino (1930). Importanti sono anche ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di un'edilizia abitativa già evoluta e differenziata. Si tratta in particolare del c.d. Graues Haus di Oestrich-Winkel, in Assia (v.) - un edificio ipoteticamente datato al sec. 8°, ma probabilmente da riferirsi nella sua ultima fase al sec. 11°, che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la cucina, la cappella e altri ambienti.In ambito tedesco, per dimensioni e stato di conservazione, si distingue l'infermeria di Eberbach (Assia), riferibile ai primi decenni del sec. 13°, la cui grande sala (m 38,516) è divisa in tre navate coperte ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] sponde del lago di Costanza, e quelle di St. Andreas di Neuenberg e di St. Peter a Petersberg nei pressi di Fulda, in Assia (Elbern, 1963). Sulla definizione di pittura o. per questi cicli non ci sono problemi. I dibattiti nascono quando si cerca di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] nelle Quaestiones de perspectiva (Federici Vescovini 1965b, pp. 165-193) del suo più giovane contemporaneo Enrico di Langenstein o di Assia (1325 ca.-1397 ca.).Nello Studio parigino della seconda metà del sec. 14° la perspectiva si configurò come una ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] età gotica si registra una forte diffusione dell'arte borgognona; in seguito subentrano stimoli provenienti dalla Sassonia e dall'Assia, che qui si sviluppano in una variante locale. In piena età gotica emerge decisamente la scuola parigina, permeata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] elettore del Palatinato nei suoi sforzi di rinnovare le attività economiche legate all'agricoltura si estese a Darmstadt in Assia, a Durlach nel Baden e in tutta la Germania sudoccidentale. Gli osservatori le riconobbero il merito di aver trasformato ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....