• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [208]
Storia [136]
Arti visive [85]
Geografia [44]
Religioni [43]
Europa [31]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [28]

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] ); 1706, castello di Meiningen; 1711-12, casino ad Altenburg (insieme con Giovanni Domenico). Più tardi Carlo Lodovico risulta attivo in Assia e in Waldeck: tra il 1715 e il ’19, orangerie a Kassel; 1721-22, appartamento al primo piano, cappella e ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] -europei (ma anche l’ambra, il rame, il ferro o il sale). Da sud doveva invece risalire, lungo due assi preferenziali (da Massalia, lungo l’asse fluviale Rodano-Saône, dalla Pianura Padana, attraverso i passi alpini svizzeri) prevalentemente vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Scritture dei migranti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] vanno ricordati Čingiz Ajtmatov, Albert Memmi, Jorge Semprún, Hector Bianciotti, V.S. Naipaul, Milan Kundera, Salman Rushdie, Assia Djebar o Tahar Ben Jelloun, passati a scrivere in russo, francese o in inglese. Per la letteratura interculturale in ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] in lungo e in largo per il paese, tessendo accordi con Giovanni Casimiro, reggente del Palatinato e con il langravio d’Assia. La sua missione, ancora una volta, si concluse con un nulla di fatto per le ambiguità e indecisioni della regina Elisabetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] santi e le due figure dell'Ecclesia e della Sinagoga, venne realizzato prima del 1344 a opera di scultori formatisi in Assia. Nei portali del piano inferiore, risalenti al 1340 ca., i rilievi raffigurano il tema mariano e la leggenda della santa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] di ritratti di capomastri o scultori del sec. 13°; per es., maestro Vingerhut nella chiesa di St. Maria a Gelnhausen (Assia), maestro Bonensac nel duomo di Magdeburgo e frate Diemar, rappresentato a figura intera con un grande compasso in mano nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

ANDRELINI, Publio Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRELINI, Publio Fausto Robert Weiss Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] ; De infelicitate poetarum. Carmen Fausti. De eximiis laudibus theologorum praecipue Parhisiensiurn carmen, in H. de Assia, Speculurn animae seu soliloquium, Argentorati 1507; Epistolae proverbiales et morales, Parisiis 1508; De regia in Genuenses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO DI MONTPENSIER – GIULIO CESARE SCALIGERO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza Marina Romanello Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma), dove nel 1764 era morto il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel 1740. E. mori, senza figli, a Borgo San Donnino il 27 ott. 1777. Il silenzio dei cronisti non lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – DUCA DI MODENA E REGGIO – FILIPPO V DI SPAGNA – SACRO ROMANO IMPERO – PRAMMATICA SANZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

NOGARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARI, Giuseppe Denis Ton – Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806). Riguardo alla sua formazione, le [...] , dipinto per il quale fu pagato il 23 settembre 1748 (Schede Vesme, 1968). Il 3 novembre 1751 GuglielmoVIII d’Assia-Kassel ordinò al pittore due dipinti allegorici rappresentanti La Pitturae laScultura e La Musica e la Poesia (Kassel, Staatliche ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHÜLENBURG – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE DA COPERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] 1573 era stato accolto a Francoforte in casa di uno dei conti di Diez, figli del langravio Filippo di Assia nati dal matrimonio "collaterale". Il giovane conte desiderava esercitarsi nella conversazione italiana; quando però iniziò un viaggio che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 61
Vocabolario
assiano
assiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali