TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] relazione con fattori climatici (Binding, 1991, p. 11), come supporto del manto esterno, normalmente di tegole (ma anche di assi, lastre di pietra, lamine di piombo) tramite la mediazione di terzere (o arcarecci), di travetti e di tavole.Le capriate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] un dato sistema fisico debba esser distinta dalla quantità della forza motrice. Tramite il langravio Ernesto di Assia-Rheinfels, nel febbraio 1686 avvia la corrispondenza con Antoine Arnauld riguardo alle tesi sostenute nel Discours de metaphysique ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] intrapresa già negli anni Venti del secolo dal monaco anglosassone Winfrid, che aveva predicato in Frisia, Turingia, Assia, convertendo le popolazioni e istituendovi monasteri e vescovati, creando una nuova Chiesa in Germania. Winfrid aveva condotto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] quale scambiò diversi ‘cartelli’).
Nell’ottobre del 1546 andò in Germania per consegnare personalmente un’ingente somma al langravio d’Assia, il leader protestante che stava combattendo per la lega di Smalcalda contro Carlo V. All’inizio del 1547 era ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] assai specifiche tra più lunghe e più corte.Contemporaneo degli schioppi bolognesi è quello ritrovato a Tannenberg in Assia (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), anch'esso in bronzo, che va datato ante 1399, essendo stato tratto dalle rovine del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] , a Pyrmont nel Principato di Waldeck e, l’anno successivo, in Schleswig-Hostein a Kiel. Nel 1802 fu a Wildungen, in Assia. La sua salute era sempre più compromessa quando, nel 1803, raggiunse Varsavia, dove Luigi XVIII si era stabilito nel palazzo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] di Napoleone I. Mafalda (Roma 1902 - Buchenwald 1944), secondogenita di Vittorio Emanuele III, sposò nel 1925 Filippo principe d’Assia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internata dai Tedeschi nel campo di concentramento di Buchenwald, dove ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] signore dell'opinione: il re Cristiano di Danimarca, la duchessa di Sassonia Gotha, il conte di Aranda, la margravia d'Assia, il duca di Richelieu, il duca di Choiseul sollecitano la sua approvazione e il suo consenso alle loro riforme legislative ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] archibugio si fa cenno della rigatura delle armi portatili tentata fino dal 1400 in Italia. Si diffusero armi rigate in Assia nel 1631, in Baviera nel 1641. Federico il Grande ebbe alcune compagnie di scelti cacciatori armati di fucile con rigatura ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] per brevi tratti con l'Anhalt a SE. e a ponente con quello che era territorio del Waldeck e ora fa parte della provincia d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta poco più di 501.000 ab. (137 per kmq.) in prevalenza luterani, è formato da tre ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....