PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] -34) di Piffettiscaturirono dal grande cantiere architettonico di decorazione degli appartamenti del re e della regina Polissena d’Assia-Rheinfels - Rotenburg al primo piano del padiglione nord-est del Palazzo Reale di Torino (il Regio Gabinetto per ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] immagine a Mantova tra Rinascimento e Manierismo, Roma 1979, p. 125; una missiva del 1590 al langravio Guglielmo IV di Assia è in Marburg, Hessisches Staatsarchiv (P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 608). Introvabili tre lettere al Gaddi, che G ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] da Cesare Borgia [per La maschera di Cesare Borgia, il film che anche Elsa stava interpretando nel ruolo di Dianora], Assia [Noris, protagonista di Una romantica avventura] fra i pizzi del suo personaggio romantico, Maria [Denis] coi ricci e i nastri ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] da Harry Baur, e Le capitaine Fracasse (1942; La maschera sul cuore), dal romanzo di Th. Gautier, interpretato da Assia Noris, G. si dedicò ancora al dispositivo della Polyvision, per il quale realizzò nel 1953 un cortometraggio a colori, 14 ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] , la mostra di giardinaggio della Repubblica federale tedesca. Per questo la sede fu, e rimase, Kassel, importante cittadina dell’Assia. A dare vita a quella che si sarebbe imposta come una delle rassegne di arte contemporanea più importanti al mondo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] corte imperiale (1547 1548), ritrae non solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] predominante a corte, si oppongono il Condé e il Coligny, appoggiati dall'Inghilterra cui cedono Le Havre e da Filippo d'Assia. Cominciano le guerre civili o guerre di religione in Francia, che continueranno a dieci riprese per più di sessant'anni ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] dimostrò alla prova così ben congegnata che, nel novembre 1870, anche gli stati del sud vi poterono aderire (il Baden e l'Assia il 15, la Baviera il 23, il Württemberg il 25), senza che nulla fosse mutato ai principî fondamentali, e solo mantenendo ...
Leggi Tutto
STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store)
Giuseppe GEROLA
Per le stufe in generale, v. riscaldamento.
Arte.
Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] in un angolo della stanza. La camera stessa, nei paesi del settentrione, è molto spesso pavimentata, soffittata e rivestita di assi di legname; soltanto le due pareti in prossimità della stufa e il piancito ad essa sottostante sono tenuti sgombere di ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] , e alcune torri (gli altari erano forse collocati nelle torri e sopra le porte; Picard, 1971). Egil, abate di Fulda in Assia (817-822), fece costruire il chiostro della nuova abbaziale 'alla maniera romana': a O, davanti alla chiesa, e non a S ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....