OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] , l'Unione, creata ad Erfurt, venne sciolta, l'antico ordinamento federale, col suo Bundestag, ripristinato, e nella questione dell'Assia, per cui la Prussia aveva mobilitato le sue truppe, la decisione fu rimessa al Bundestag. Il processo di ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] spoglio dei libretti si evince altresì che dal 1719 entrambi ebbero la patente di virtuosi del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, a prescindere dalla loro presenza in loco.
La carriera di Ungarelli terminò a Firenze nel ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] nel 1729, infine, lo si trova a Mantova dove, insieme con la moglie, era entrato al servizio del langravio Filippo d'Assia Darmstadt come "maestro di cappella e di camera" e dove rimase per un periodo imprecisato. Da quel momento le notizie sui suoi ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] 1540 pubblicò a Venezia, per F. Bindoni e M. Pasini, il Liber de febre pestilentiali, dedicato a Elisabetta duchessa d’Assia e principessa di Sassonia, protettrice del nipote e medico Apollonio Massa, che aveva studiato a Lipsia con Heinrich Auerbach ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] e riuscendo infine a ottenere, dopo crescenti contrasti, l’abdicazione della regina in favore del marito Federico I d’Assia. La costituzione che la regina si è impegnata ad accettare al momento dell’incoronazione viene promulgata nel 1720 e rende ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] al capezzale di Lorenzo Onofrio Colonna nel 1689. La sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali Giulio Mazzarino e Federico d’Assia; questi l’aveva sentito cantare in un’opera nel 1637. Non esitò a chiedere l’aiuto dei potenti in ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] passare in Germania dove il 26 e il 27 luglio 1192 risultò tra i testimoni in due diplomi emanati da Gelnhausen, in Assia. Fu ancora accanto all’imperatore a partire dal giugno 1195 e fino al settembre 1196.
Nell’ultimo periodo della sua vita attiva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] una famiglia senese non nemica dei Medici. Il nuovo pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia, la regina Cristina di Svezia in arrivo a Roma (20 dic. 1655). Il M. non ebbe ulteriori incarichi politico-ecclesiastici ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] della locale abbazia di S. Paolo (di cui era commendatario), con lottizzazioni e vendita di aree edificabili intorno a preesistenti assi viari.
Morì a Roma l’11 settembre 1685, dopo aver lasciato i suoi beni al fratello Giulio, compresa la villa ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] studi. Fu richiesta la sua collaborazione anche in alcune trattative diplomatiche (per es. in quelle con Baden e Assia) e prese parte attiva alle ultime fasi dei lavori preliminari per la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione. Presiedette ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....