La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] la sua posizione: «Perciò le comete, che per lo più si trovano al di là dei pianeti e descrivono, quindi, orbite con assi più grandi, ruotano più lentamente. Per cui, se l’asse dell’orbita di una cometa è quattro volte maggiore dell’asse dell’orbita ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] raggiunta nel contesto artistico della città. Tra i suoi più assidui clienti si ricordano il cardinale langravio Federico d’Assia (30 scudi, 27 novembre 1666; 15 scudi, 16 febbraio 1667); donna Olimpia Aldobrandini Pamphilj (10 scudi, 3 gennaio 1667 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] dove domina l’art déco. Esiste poi un piccolo sistema divistico, formato da attori come Vittorio De Sica o Sergio Tofano, come Assia Norris o Elsa de Giorni , e da registi come Mario Camerini, che giocano su un registro brillante ed educato, dai toni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Darmstadt nasce alla fine degli anni Quaranta, identificandosi soprattutto [...] appena liberata e alla musica moderna censurata dal nazismo. I giovani musicisti che arrivano nella cittadina dell’Assia seguono corsi di composizione, di strumento, canto, direzione d’orchestra, critica musicale; assistono a conferenze sulla nuova ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] , elettore di Baviera; indipendentemente dalla sua presenza in loco, dal 1725 al 1730 ebbe la protezione di Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e dal 1732 al 1735 quella dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo. Prese inoltre parte ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] sempre in teatri di posa, alla stagione neorealista, dove le riprese erano per lo più in esterni, come dire da Assia Noris all’operaio della Breda Lamberto Maggiorani. Fu proprio Montuori, infatti, che filmò uno dei capolavori del neorealismo e non ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] della Svizzera. Andò in Inghilterra a sollecitare nuovi aiuti da Guglielmo III e poté sistemare i profughi nell'Assia e nel Württenberg, ove i Valdesi fondarono villaggi, oggi affatto germanizzati, ma conservanti la traccia delle proprie origini ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] (17,5%, +10 punti percentuali) e l’estrema destra dell’AfD (10,2%); analoghi i risultati delle consultazioni tenutesi nello stesso mese in Assia, dove rispetto alle elezioni del 2013 il CDU è sceso dal 38,3 al 27%, il SPD dal 30,7 al 19,8%, mentre ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] o scuola superiore (Turingia, Brunswick, ecc.); b) id., presso istituti in stretta connessione con una università (Sassonia, Assia); c) id., presso istituti pedagogici superiori o Akademien (Prussia, Baden, Oldemburgo, ecc.): corsi tutti di 2 o ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] 1795); nel 1814, la città fu assediata dagli alleati, che avevano invaso la Francia; il corpo dell'esercito dell'Assia, incaricato delle operazioni, non poté far niente contro la fortezza, che capitolò poco dopo la resa di Parigi. Nell'applicazione ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....