Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] come figli di un primo matrimonio ‒ oltre ai maschi nominati nei Vangeli di Matteo, Marco e Luca ‒ anche due figlie, Assia e Lidia. San Girolamo, nel 4° secolo, non considerando soddisfacente la soluzione della vedovanza di Giuseppe per risolvere la ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] , composta di rappresentanti dell'Austria, della Prussia, della Baviera, del Hannover, del Baden, del Nassau e dell'Assia-Darmstadt. La commissione doveva indagare sulle mene rivoluzionarie ma, in seguito a protesta dell'imperatore d'Austria, le fu ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] op. cit., p. 140) soprattutto sul margine dei terreni sabbiosi. Le urne cinerarie mostrano spesso perfetta somiglianza con quelle dell'Assia, l'antico territorio dei Chatti. Il vasellame di uso comune è in parte di fabbricazione indigena, in parte di ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] Nell'Eifel si trovano leucititi, basalti leucitici e basaniti; leucititi al lago di Laach; nella Prussia Renana, nell'Assia e nello Středohoří (Mittelgebirge) boemo, basalti leucitici. Si rinvengono leucititi di tipo salico nella regione del vulcano ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] altro setting e in un altro film: come l'edicolante Gianni (Vittorio De Sica) di Il signor Max (1937), o Annetta (Assia Noris) che sogna di essere invitata al ballo dall'altra parte del lago (Una romantica avventura, 1940). Nonostante queste tensioni ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -819), quella a quattro ambienti cruciformi posti agli estremi di un corridoio a croce costruita da Eginardo a Steinbach in Assia (nell'827 ca.), quella a camere multiple di Saint-Médard di Soissons (817-841), quella esterna aggiunta alla precedente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] contemporanei, crede nelle influenze dei corpi celesti sui corpi terrestri e fa oroscopi.
Nel 1575 visita il langravio d’Assia Guglielmo IV, anch’egli dedito a osservazioni astronomiche. L’anno seguente, il re di Danimarca Federico II gli garantisce ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] al quale i due cardinali Medici cooperarono attivamente. In quello stesso anno il M., insieme con il cardinale Federico d’Assia, fu nominato legato presso la regina Cristina di Svezia che, convertitasi al cattolicesimo, giunse a Roma in dicembre ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] p. 34).
Dalle fonti librettistiche risulta che tra il 1731 e il 1735 si fregiò del titolo di virtuoso del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e a partire dal 1746 di quello di virtuoso «dell’imperatrice di tutte le Russie», a ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] ° rimontano l'e. di Küssnacht am Rigi, in Svizzera (Zurigo, Schweizerisches Landesmus., inv. nr. 14918), e quello da Tannenberg, in Assia (Darmstadt, Hessisches Landesmus., inv. nr. W 65:4), mentre verso la metà del secolo si pongono l'e. da Kornburg ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....