OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] due libri di canzonette a tre voci; certa è la sua presenza tra il 1594 e il 1595 alla corte del langravio Maurizio d’Assia a Kassel cui dedicò il Secondo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Angelo Gardano, 1595) e per conto del quale scese in ...
Leggi Tutto
MENHIR
V. Bianco
Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] una costruzione di epoca molto più tarda, avente il semplice significato di pietra di confine, come è accertato a Miltenberg (Assia), e fortemente sospetto in molti casi di altre regioni.
Bibl.: J. B. Waring, Stone Monuments, Tumuli and Ornaments of ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il Trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni territoriali, nel 1837 P. Renano e P. Superiore furono costituiti come distretti del regno di ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni territoriali, nel 1837 P. Renano e P. Superiore furono costituiti come distretti del Regno di ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] , 1959; trad. it., Una gazzella per te, 1960; Le Quai aux fleurs ne répond plus, 1961).
La maggiore scrittrice algerina è Assia Djebar (n. Cherchell 1936), il cui primo romanzo (La soif, 1957) è stato paragonato a Bonjour tristesse di F. Sagan. Tema ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] dare lo sfratto ai protestanti francesi. Fra questi era compreso l'A., il quale allora si recò nel Baden, nell'Assia e nel Württenberg, e si fissò a Schönenberg, come pastore di quella comunità valdese. Tratto tratto però l'abbandonava per recarsi ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] quale convennero i rappresentanti delle provincie di Olanda, i regi commissarî dell'Inghil̇terra e i deputati di Assia, Brema, della Svizzera e del Palatinato.
Dopo molte sessioni, spese in questioni preliminari, furono citati i "Rimostranti" entro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 1778 ricevette il diploma di aggregazione all’Accademia dell’antichità di Kassel, fondata da Federico II, langravio d’Assia-Kassel (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, BAV, Autografi Ferrajoli. Raccolta Visconti, AF.RV, c. 3249r; Vian ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] cantieri. Secondo Voss (1917), invece, la costruzione sarebbe da mettere in relazione con l'accrescimento territoriale dell'Assia intorno al 1180.Di recente le indagini dendrocronologiche delle travi lignee della W. hanno reso possibile una datazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Il 27 apr. 1724 dovette recarsi a Rheinfelds per le trattative delle seconde nozze di Carlo Emanuele con Polissena Giustina d'Assia-Rheinfelds e nello stesso anno fu a Francoforte e a Basilea. Il 10 nov. 1728 venne nominato primo segretario di guerra ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....