MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] il suo ministero presso le truppe di Carlo V, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Sassonia e Filippo langravio di Assia. Egli assistette alla vittoria delle truppe cattoliche a Mühlberg, e fu tra i primi che passarono l'Elba (24 aprile 1547 ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] subjektiven Rechts, 1959; Methoden der Rechtsverenheitlichung, 1974; Lehrbuch zum Erbrecht, 1980).
Membro del Tribunale statale dell'Assia, consulente del governo federale in occasione dei Trattati di Roma del 1957, è stato rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] al caso di Justus von Liebig (1803-1873). Dopo un infruttuoso apprendistato farmaceutico nel suo Stato di origine, cioè l'Assia-Darmstadt, e un corso di studi di scienze alquanto insoddisfacente nell'Università di Bonn e in quella di Erlangen, gli ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] d’Oriente (testo attribuito a Carlo Pagani-Cesa) andò in scena il 5 dicembre 1732, con dedica al langravio d’Assia-Darmstadt, Filippo, governatore di Mantova e protettore di Vivaldi; Tigrane (dramma di Bartolomeo Vetturi) fu dato in febbraio, con ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] musicali, dove si distinse per la voce e per il tipo somigliante a quello di un’attrice allora molto in voga, Assia Noris.
Tra il 1943 e il 1944 alla Staatsoper di Vienna partecipò ai festeggiamenti per l’ottantesimo compleanno di Richard Strauss ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Eugenio
Ludwig Döry
La data di nascita di questo pittore e stuccatore è da porsi al 1681, dato che alla sua morte, avvenuta a Limburg an der Lahn il 7 dic. 1761, aveva ottantasei anni. Originario [...] Diez an der Lahn. Al 6 giugno 1707 è datata una lettera di raccomandazione da Hanau indirizzata al langravio di Assia-Darmstadt; e la decorazione della cappella del cimitero di Heusenstamm, nei pressi di Hanau, fu eseguita probabilmente prima del 22 ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] rurale. Ma già nel 1880 il Baden l'introduceva nelle scuole medie, cominciando dalla Realschule. Seguirono Oldenburg, Assia, Sassonia, Gotha, Württemberg, Anhalt, Alsazia-Lorena. Più decisamente il sistema si affermava in Olanda, in Svizzera, e ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] Brandeburgo e la Slesia. Delle altre sue provincie, quelle tra l'Elba e il Reno contribuirono a formare, insieme con l'Assia-Cassel, col Brunswick e con altri territorî adiacenti (i cui sovrani ebbero un'indennità in danaro) il regno di Vestfalia per ...
Leggi Tutto
Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'università di Heidelberg, dove studiò [...] pratici. Similmente si spiega come fosse proprio il B. a determinare Lutero e Melantone ad accordare a Filippo d'Assia il permesso del doppio matrimonio. La stessa mancanza di fermezza teologica lo conduceva a sempre nuovi compromessi con Lutero ...
Leggi Tutto
. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] costituzione della Confederazione del Reno, e la fine del Sacro Romano Impero, la dignità elettorale finiva. Solo il Langravio di Assia-Cassel, che aveva ottenuto la dignità nel 1803, mantenne il titolo fino al 1860.
I principi elettori, che godevano ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....