Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] Napoleone dall'isola d'Elba, ebbe il comando delle forze alleate d'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda, del Brunswick e dell'Assia Nassau. A Waterloo sconfisse Napoleone con l'aiuto decisivo di G. L. Blücher, col quale dopo la vittoria marciò su ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Dieta di Francoforte) furono sul punto di originare una guerra fra Austria e Prussia. E fu precisamente quando l'Elettore dell'Assia-Cassel, cacciato dai suoi stati a clamore di popolo, chiese ed ottenne la protezione di Vienna, dopo che i ribelli ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] tempo, e a stabilirsi in seguito a Basilea. Ma il suo disegno non si attuò: avvertito da un messaggio del langravio di Assia, il re Federico II si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici nel suo paese, con grande onore per ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] fosse loro concesso dalla costituzione della Dieta di Francoforte, l'insurrezione avvenuta nel mese precedente nello stato di Assia-Cassel. L'elettore Federico Guglielmo, in seguito a dissidî sorti, aveva licenziato il suo ministero, e costituito una ...
Leggi Tutto
MERCK, Johann Heinrich
Emma Mezzomonti
Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] carattere e descrizioni d'ambiente.
Dopo il ritorno da un viaggio in Russia, dove accompagnò la langravia regnante di Assia-Darmstadt (1773), M. si dedicò con grande interesse alle scienze naturali, specie all'osteologia: la sua notevole raccolta di ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] poco rilievo, raggiunse la popolarità nel 1936 con L'uomo che sorride di Mario Mattoli, interpretato al fianco di De Sica e Assia Noris. Con i due attori partecipò anche al fortunato Il signor Max (1937) di Mario Camerini e, nello stesso anno, recitò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] prime settimane successive a Monaco non è chiaramente ricostruibile oggi. Sta di fatto che l'11 ottobre il principe Filippo d'Assia trasmetteva a Roma un progetto di ritorno al Patto a Quattro di cui Göring aveva presa l'iniziativa con l'approvazione ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] si alleò con lo Svedese (11 settembre 1631). Da pochi giorni questi aveva anche l'adesione del langravio Guglielmo di Assia-Cassel. La vittoria di Breitenfeld (17 settembre 1631), dove trionfò anche il suo sistema tattico di unità mobili e leggiere ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] la lega di Smalcalda. Le sue relazioni personali coi capi della lega di Smalcalda, in particolare col margravio Filippo di Assia, col quale prima era in rapporti d'amicizia, si invelenirono sempre più e trovarono pubblica espressione in una violenta ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato il 28 aprile 1825 a Lesse presso Wolfenbüttel, morto a Strasburgo il 19 giugno 1893. Studiò filologia e storia a Jena, Halle, Bonn e Gottinga, specialmente con il [...] der Stadt Strassburg, da lui iniziata. Per sua iniziativa uscirono anche per le stampe la corrispondenza politica di Filippo d'Assia e gli atti dell'Impero sotto Carlo V. Ma la sua opera fondamentale è la Geschichte Karls V., rimasta incompiuta ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....