TYNDALE (o Tindale), William
Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne [...] Erasmo e della Volgata, che di quella di Wycliffe e Purvey. Intanto il T. essendo ricercato, si rifugiò presso Filippo d'Assia, a Marburgo, dove pubblicò la sua opera originale più importante, The obedience of a Christian Man. Intanto T. continuava a ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] per l'assegnazione delle decorazioni in stucco nella chiesa dei teatini di Monaco, per poi partire "nuovamente per l'Assia per completarvi tutti gli altri miei lavori" (cfr. Guldan, p. 212). Dalla primavera 1669 al 1674 sembra aver lavorato ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] volta coi Borboni in Sicilia, donde passò in Calabria per operare contro i Francesi insieme col cognato, principe Luigi d'Assia Philippstahl, anch'egli generale borbonico, tentando di indurre la popolazione a cooperare con le truppe regolari.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] regionali tenutesi nell'ottobre 2023, alle quali ha perso in Baviera, a vantaggio dei cristiano- democratici, e in Assia, dove si sono imposti i cristiano-democratici della CDU. Tali risultati hanno trovato riscontro alle elezioni europee del giugno ...
Leggi Tutto
Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] nel 1918 e il principato divenne libero stato. Nel 1922 Pyrmont, e nel 1929 Waldeck, furono unite alla Prussia; dopo la seconda guerra mondiale sono entrati a far parte, rispettivamente, del Land della Sassonia Inferiore e di quello dell'Assia. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] -Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l'Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., com ...
Leggi Tutto
STURM, Jakob
Delio Cantimori
Uomo politico e uno dei maggiori fautori della Riforma, nato a Strasburgo il 10 agosto 1489, ivi morto il 30 ottobre 1553. Scolaro del Wimpfeling, unì però agli studî umanistici [...] dei contadini; rappresentante di Strasburgo alla prima dieta di Spira (1526), fu da allora in poi alleato di Filippo d'Assia nei tentativi di conciliazione, e rappresentante della sua città in quasi tutte le diete e le riunioni dove si decideva delle ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato il 10 gennaio 1504 a Lipsia, dove come studente assistette alla celebre disputa tra Lutero e l'Eck. Nell'estate 1521 si trasferì con i suoi a Wittenberg, nella facoltà di teologia: già [...] .).
Suo figlio, Caspar il Giovane (1525-97), insegnò a Wittenberg, succedendo a Melantone, alle cui dottrine rimase fedele, anche dopo essere stato espulso dalla Sassonia (1576). Rifugiatosi in Assia, fu parroco e presidente del Consistonum a Cassel. ...
Leggi Tutto
NUTS [Nomenclature des Unites Territoriales Statistiques]
NUTS (Nomenclature des Unités Territoriales Statistiques) Classificazione delle unità territoriali predisposta dall’Eurostat (➔) a fini statistici [...] il Paese e prosegue con numeri che indicano, nell’ordine, le divisioni all’interno di ciascuno Stato, prima, seconda e terza (per es. DE: Germania; DE7: Assia, regione; DE71: Darmstadt, distretto; IT: Italia; ITE: Italia centrale; ITE43: Roma). ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] accontentarsi del posto di professore di statistica al Collegium Carolinum di Kassel offertogli da un ministro dell'Assia. Abbandonava intanto gl'ideali illuministici della prima giovinezza per ritornare alla fede protestante dei suoi padri, forse ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....