GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] problema.
Il G. morì a Roma nel luglio 1781.
Il 15 luglio J. Klotz comunicava da Roma la notizia al langravio di Assia-Kassel, aspettandosi di essere nominato agente al posto del Giordani. L'incarico fu invece conferito, il 29 sett. 1781, al marchese ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] a evangelizzare i Turingi. Ma, conosciuta la morte di Radbod, B. passò in Frisia, collaborando con Willibrord, quindi nell'Assia; recandosi però nuovamente a Roma, ove (722) fu consacrato vescovo. Assicuratosi l'appoggio di Carlo Martello, riprese l ...
Leggi Tutto
GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior
Edoardo Volterra
Giurista e storico svizzero, nato il 6 gennaio 1576 a Esperi (Bischofszell), morto a Giessen l'11 agosto 1635. Seguì i corsi di H. von Giffen a Ingolstadt [...] . Nel 1611 fu consigliere del principe di Weimar, nel 1617 consigliere imperiale, nel 1635 cancelliere del langravio di Assia-Darmstadt. Ebbe varie polemiche con diversi dotti del tempo e segnatamente con Gaspare Scioppio e Giusto Lipsio. È senza ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] allo zoccolo del modello del Pantheon nel Museo di Kassel: "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
Il langravio Federico II di Assia-Kassel durante il suo soggiorno a Roma nel 1777 deve aver visto i modelli del C. e aver fatto ordinazioni: negli ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] un viaggio in Italia, poi rientrò in Ungheria e si unì in matrimonio con Carlotta Amalia, figlia del conte di Assia-Rheinfels. Nel 1697 venne creato principe dell'Impero.
L'assolutismo ferreo del governo di Leopoldo e la miseria indescrivibile del ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in "reggimento della Regina" in onore di Polissena Cristina d'Assia, consorte di Carlo Emanuele III, partecipò alle ultime battute della guerra per la successione polacca in Italia. Ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] guerre di successione polacca, il 4 aprile 1741. Da suo figlio Luigi Vittorio (1721-1778) e da Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinsfeld-Rottenburg (1717-1778), sorella di Polissena regina di Sardegna, nacque, il 31 ottobre 1743, Vittorio Amedeo, quinto ...
Leggi Tutto
HOLDA (Hulda, Holle)
Bruno Vignola
Figura della superstizione medievale tedesca, simile a Berchta (v.).
Rappresentata di solito come un essere benigno dai lunghi capelli d'oro, e dimorante presso i laghi [...] come il prodotto di credenze popolari relativamente recenti e ancor vive, in parte, in alcune regioni della Germania (per es., in Assia e in Turingia) dove quasi dappertutto quando nevica si suol dire che "Frau Holle si fa il letto", cioè lo scuote ...
Leggi Tutto
Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893. Studiò a Bonn, e fece lunghi viaggi d'istruzione in Europa. Nel 1848 favorì le aspirazioni liberali dei suoi sudditi. Nella guerra [...] tra l'Austria e la Prussia, terminata la quale ottenne i possedimenti del distretto di Smalcalda, tolti all'elettore d'Assia. Amante delle scienze e delle arti, specialmente della musica, compose egli stesso opere che furono eseguite a Parigi (1855 ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ducati (Schleswig, Holstein e Lauenburg), del Hannover, dell'Assia elettorale, del Nassau e della città libera di Francoforte chiedere a Berlino la facoltà di annettersi il Palatinato e l'Assia renana. Bismarck respinse la domanda e se ne valse per ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....