Probabilmente di nobile famiglia sveva, nacque verso l'830. Fu educato nella scuola del convento di Fulda, dove poi visse come monaco. Abate della abbazia imperiale di Reichenau (888), poi anche di quella [...] , lo scelse come arcivescovo di Magonza.
A. accompagnò il re in Italia in ambedue le spedizioni. A Tribur (ora Trebur, nell'Assia), nell'895, presiede il sinodo e vi è fautore dell'autorità imperiale; nell'896 riceve il pallio da papa Formoso. Ancor ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] dove si convertì al protestantesimo; nel 1534 riconquistò il proprio ducato con l'aiuto di Filippo langravio d'Assia. Rientrato nel Württemberg procedette all'organizzazione protestante del paese, e fu trascinato nella guerra della lega di Smalcalda ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrizî di Norimberga, le cui origini sono documentate fino al sec. 13º. Si suddivise in tre rami: uno svevo, uno francone e uno italiano. A Norimberga ebbero sempre una posizione ragguardevole. [...] , mercante e banchiere (Norimberga 1491 - ivi 1579), che per 56 anni fu nel Consiglio della città e borgomastro dal 1530; come banchiere mantenne rapporti di affari con Filippo II di Spagna, con i duchi di Baviera e con il langravio Filippo di Assia. ...
Leggi Tutto
NIKOLSBURG
Walter Maturi
. Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] di potenza dirigente la Confederazione della Germania del nord, nonché le annessioni dello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel, cioè d'una popolazione di circa tre milioni di abitanti. L'Italia, che combatteva con la Prussia contro ...
Leggi Tutto
Generale e politico tedesco (Arolsen, principato di Waldeck, 1620 - ivi 1692), dapprima al servizio degli Stati Generali (1641), poi (1651) di Federico Guglielmo di Brandeburgo, che gli affidò la direzione [...] Reich nella battaglia di S. Gottardo (1664), comandò (1685) i contingenti imperiali della Baviera, della Franconia e dell'Assia superiore inviati in soccorso di Vienna assediata dai Turchi. Più tardi (1688) fu nominato capitano generale d'Olanda da ...
Leggi Tutto
KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di
Ermanno Loewinson
Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] renana. Ottenne un gran successo, riconosciuto poi tale dal Vaticano, con la convenzione stipulata tra la S. Sede e l'Assia-Darmstadt sotto il ministero Dalwigk. Tuttavia solo dopo lunga esitazione si pronunciò nel 1870 al concilio di Roma in favore ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] si curva sotto la stretta di Eracle in una lèkythos attica a figure nere dei primi del V sec. a. C. della Collezione d'Assia a Cassel. Una pelìke a figure rosse del Louvre (G. 234), da Capua, che ha dato nome al Pittore di Geras, mostra un vecchietto ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] divisa principalmente fra i due Länder della R.-Palatinato e della R. Settentrionale-Vestfalia, nonché, in piccola parte, fra l’Assia e il Baden-Württemberg.
R.-Palatinato (ted. Rheinland-Pfalz) Land della Germania (19.853 km2 con 4.052.860 nel 2007 ...
Leggi Tutto
I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] quanto detentore dell’arcivescovato di Salisburgo, al duca di Württemberg, al margravio di Baden e al langravio di Assia-Kassel. Nel 1805 Würzburg ebbe la dignità elettorale in sostituzione dell’arcivescovato di Salisburgo. Il collegio elettorale si ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] di tale origine, ma anche, nonostante l'unione, esistono ancora inclusi enclaves prussiani, come Smalcalda, appartenente all'Assia Cassel; Suhl, Ziegebück e altri minori appartenenti alla provincia di Sassonia, nel territorio della quale poi stanno ...
Leggi Tutto
assiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....