• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [208]
Storia [136]
Arti visive [85]
Geografia [44]
Religioni [43]
Europa [31]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [28]

FINK, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 27 ottobre 1827 a Lauterbach (Assia-Darmstadt), morto il 3 aprile 1897 in una casa di salute sul Hudson. Si laureò nel 1848 nella scuola politecnica di Darmstadt e l'anno seguente emigrò [...] negli Stati Uniti d'America, dove fu progettista di ponti prima con la Baltimore and Ohio Railroad e poi (1857) con la Louisville and Nashville Railroad, di cui divenne vice-presidente nel 1869. Inventò ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – LOUISVILLE – NASHVILLE – DARMSTADT

INGELHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

INGELHEIM (A. T., 52-53-54) Eugenio Dupré Theseider Centro doppio nell'Assia Renana (Germania) formato da: 1) Ober Ingelheim, antica città, cinta da mura, con resti di un castello e belle chiese. Nel [...] 1925 aveva 3680 ab. dediti in gran parte all'industria enologica. 2) Nieder Ingelheim, a 2 km. a nord della precedente, è un notevole centro industriale, con cartiere, fabbriche di cemento, di malto, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

FÖPPL, August

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖPPL, August Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 25 gennaio 1854 a Grossumstadt (Assia), morto ad Ammorlad il 12 agosto 1924. Fu nominato professore nella Baugewerkschule di Holzminden e poi nella [...] Gewerbeschule di Lipsia, dove rimase fino al 1892. Ma la serietà dei suoi studî scientifici, di cui aveva dato saggio fin dal 1881 con i due volumi Theorie des Fachwerkes e Theorie der Gewölbe che gli ... Leggi Tutto

WILLE, Johann Georg

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILLE, Johann Georg Andrée R. Schneider Incisore, nato a Obermühle presso Königsberg (Assia Superiore) il 5 novembre 1715, morto a Parigi il 5 aprile 1808. Nel 1736 si trasferì a Parigi, dove si stabilì [...] definitivamente. Fu incisore del re di Francia, dell'imperatore di Germania e del re di Danimarca. Incideva al bulino, con maniera larga e armoniosa, dal Rigaud, dal Largillière, dal La Tour, ecc., nonché ... Leggi Tutto

WALDIS, Burkard

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDIS, Burkard Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato circa il 1495 ad Allendorf (Assia), morto circa il 1557 ad Abterode. Nulla si sa della sua giovinezza; compare per la prima volta nel 1523 a Riga, [...] come francescano al seguito di una missione inviata dall'arcivescovo di quella città a Roma; tornato a Riga, fu imprigionato dai protestanti. Liberato dopo il suo passaggio al protestantesimo, divenne ... Leggi Tutto

VILMAR, August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VILMAR, August Friedrich Teologo protestante, nato il 21 novembre 1800 a Solz (Assia Elettorale), morto a Marburgo il 3 luglio 1868. S'iniziò agli studî sotto la guida di suo padre e li compì a Marburgo [...] (1818-1820). Nel 1827 divenne professore nel ginnasio di Hersfeld e da questo momento s'inizia per lui una carriera di funzionario e consigliere dell'insegnamento superiore in Cassel, che lo porta fino ... Leggi Tutto

STAMMLER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMMLER, Rudolf Guido Calogero Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino. Tra i suoi scritti [...] sono principalmente da ricordare (oltre a una serie di manuali scolastici di materia più strettamente giuridica): Wirtschaft und Recht nach der materialistischen Geschichtsauffassung (Halle 1896: 5ª ed., ... Leggi Tutto

ASCHBACH, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico di tendenza cattolica, nato a Höchst (Assia Nassau) il 29 aprile 1801, morto a Vienna il 25 aprile 1882. Laureatosi in filosofia a Heidelberg, dove subì l'influenza dello Schlosser, insegnò dal [...] 1823 al 1842 in una scuola superiore cattolica a Francoforte: e qui egli si avvicinò strettamente al Böhmer, iniziatore dei Regesta Imperii. Chiamato alla cattedra di storia nell'università di Bonn, egli, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – HEIDELBERG – AMBURGO – VIENNA – FICKER

Ziehen, Theodor

Dizionario di filosofia (2009)

Ziehen, Theodor Psichiatra, psicologo e filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden, Assia, 1950). Fu dapprima prof. di psichiatria e di neuropatologia nelle univv. di Jena (dal 1892), ­Utrecht [...] (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studi fino ad allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1917-30) nell’univ. di Halle. La sua filosofia, che ... Leggi Tutto

Pasch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pasch Pasch Moritz (Breslavia, Bassa Slesia, 1843 - Bad Homburg vor der Höhe, Assia, 1930) matematico tedesco. Studiò a Berlino dove s’interessò alle idee di K. Weierstrass e di L. Kronecker; fu professore [...] all’università di Giessen. Si occupò dapprima di problemi algebrico-geometrici (teoria delle forme, geometria proiettiva), ma successivamente si dedicò interamente a ricerche sui fondamenti della geometria, ... Leggi Tutto
TAGS: BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMA DI → PASCH – BRESLAVIA – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
assiano
assiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali