• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [208]
Storia [136]
Arti visive [85]
Geografia [44]
Religioni [43]
Europa [31]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [28]

Battenberg

Enciclopedia on line

Battenberg Famiglia comitale che si trova fin dal 1227, allora vassalla dei langravî di Assia. Estinta da tempo, il suo nome rinacque nel 1858, quando il granduca d'Assia concesse ai figli di Alessandro d'Assia-Darmstadt [...] il titolo di principe di Battenberg. Della famiglia sono noti: Ludovico Alessandro (1854-1921), ammiraglio inglese, che mutò nel 1917 il proprio nome in quello di Mountbatten (v.); Alessandro (v.), principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – MONTENEGRO – AMMIRAGLIO – BULGARIA

langravio

Enciclopedia on line

Titolo attribuito nel Medioevo, soprattutto all’interno del Sacro Romano Impero (Turingia, Assia, Alsazia), a un conte nominato direttamente dall’imperatore e non da un suo intermediario (duca o principe-vescovo). [...] Spesso i l. venivano creati appositamente per bilanciare il potere dei duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – TURINGIA – MEDIOEVO – ALSAZIA – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su langravio (1)
Mostra Tutti

Boyneburg, Johann Christian von

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Eisenach 1622 - Magonza 1672); rappresentò il langravio di Assia-Darmstadt alla corte di Cristina di Svezia (1644-1646). Fautore dell'elezione a imperatore di Ferdinando III, fu [...] creato cavaliere. Passato nel 1656 al cattolicesimo, si adoperò, come più tardi Leibniz di cui fu protettore e amico, per l'unione delle Chiese. Dopo una netta rottura con la corte di Magonza (1664), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FERDINANDO III – CATTOLICESIMO – EISENACH – MAGONZA

Kassel

Enciclopedia on line

Kassel Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] feudale, ne fecero la capitale del loro Stato (1277) e vi introdussero la Riforma (1527). Con la spartizione dei domini degli Assia (1567), K. fu assegnata alla linea primogenita che la mantenne sino al 1866. Divenne fiorente centro industriale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PITTURA – EUROPA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – PITTURA A OLIO – NEOCLASSICO – FEDERICO II – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassel (1)
Mostra Tutti

Fest, Joachim Clemens

Enciclopedia on line

Fest, Joachim Clemens Fest, Joachim Clemens. − Storico e giornalista tedesco (Berlino 1926 - Kronberg Im Taunus, Assia, 2006), si è occupato in special modo della storia del nazismo, avanzando tesi sulla figura e il ruolo di [...] Hitler non sempre in linea con la storiografia corrente. Fra le sue opere una importante biografia del dittatore (Hitler. Eine Biographie, 1973; trad. it. 1974); Speer. Eine Biographie (1999; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BERLINO – NAZISMO – TEDESCO – HITLER

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dei Verdi (17,5%, +10%) e di AfD (10,2%), che fa il suo ingresso nel Parlamento bavarese; analoghi i risultati delle consultazioni in Assia, dove rispetto alle elezioni del 2013 il CDU è sceso dal 38,3 al 27%, il SPD dal 30,7 al 19,8%, mentre i Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

HELMARSHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HELMARSHAUSEN F. B. Fahlbusch (Helmerateshusa nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] di Paderborn portarono a un indebolimento economico del monastero, che nel tardo sec. 15° venne assoggettato al langraviato d'Assia (patto difensivo del 1479) e nel 1540 divenne possesso a titolo di pegno del langravio. Nell'epoca successiva gli ... Leggi Tutto

OFFENBACH

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFENBACH (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città industriale della Germania, nell'Assia, situata sulla riva sinistra del Meno a 92 m. s. m. e 5 km. a SE. di Francoforte, con la quale è collegata da [...] 79.363 ab., saliti nel 1933 a 80.822; attualmente perciò Offenbach è per popolazione la terza città dell'Assia. È attraversata da importanti vie di comunicazione, come ad esempio le ferrovie: Offenbach-Erfurt-Halle-Berlino e Francoforte-Aschaffenburg ... Leggi Tutto
TAGS: UGONOTTI – ODENWALD – GERMANIA – FRANCIA – TABACCO

SOODEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SOODEN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale germanica, nell'Assia, posta a 150 m. s. m., sulla riva sinistra del fiume Werra, di contro ad Allendorf, con cui forma un unico agglomerato. [...] Le due città a partire dal 1929 sono unite anche amministrativamente. Sooden possiede acque clorurato-sodiche fredde, usate per bagni, inalazioni, bevanda. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, scrofolosi, ... Leggi Tutto

SODEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SODEN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale germanica, nell'Assia, situata 15 km. a NO. di Francoforte sulle pendici meridionali del Taunus, a 160-230 m. s. m., con 3275 ab. Vi sono numerose [...] sorgenti clorurato-sodiche carboniche a temperature variabili da 15° a 30°, usate per bevanda, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie delle vie respiratorie, asma, affezioni cardiovascolari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
assiano
assiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali