• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [208]
Storia [136]
Arti visive [85]
Geografia [44]
Religioni [43]
Europa [31]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [28]

Palágyi, Menyhért

Dizionario di filosofia (2009)

Palagyi, Menyhert Palágyi, Menyhért Filosofo ungherese (Paks, Tolna, 1859 - Darmstadt, Assia, 1924). Insegnò prima al ginnasio, poi nelle univv. di Kolozsvár e di Darmstadt, seguendo un indirizzo platonico-leibniziano. [...] Tra i suoi scritti sono da segnalare: Tér és idö új elmélete («Nuova teoria dello spazio e del tempo», 1901; ed. ted. 1901, rist. 1967), nel quale anticipò alcune idee della teoria relativistica; Der Streit ... Leggi Tutto

GIESSEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESSEN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Città dell'Assia (capoluogo del distretto dell'Alta Assia) con 33.600 ab. (31.157 nel 1910 e 9000 nel 1861). È posta a 157 m. s. m., in un ampio [...] Lahn e sulla grande arteria commerciale che da Francoforte conduceva nella Turingia. Nel 1265 divenne possesso dei langravî di Assia, che vi risiedettero saltuariamente e nel 1530 la cinsero di mura. Nel 1607 fu fondata l'università. Fu occupata ... Leggi Tutto

Carolina Enrichétta Cristina Luisa langravia di Assia-Darmstadt

Enciclopedia on line

Moglie (Strasburgo 1721 - Darmstadt 1774) del langravio Lodovico IX da lei sposato nel 1741, fu chiamata da Goethe "la grande langravia", per la sua cultura, saggezza e bontà. Fu amica di Federico II di Prussia, con cui intrattenne un carteggio (2 voll., pubblicati nel 1877), del poeta Klopstock, di cui fece pubblicare nel 1771 le Odi ed Elegie, di Herder, Goethe e Wieland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – STRASBURGO – KLOPSTOCK – GOETHE

MARBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARBURGO M. Untermann (ted. Marburg) Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] che risale al 1311. I signori della città erano i langravi di Turingia e dal 1267 la linea collaterale dei langravi di Assia, che scelsero M. come residenza fino al 1311, quando questa fu trasferita a Kassel. Il primo sigillo della città, inciso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPIANTO FORTIFICATO – SEBASTIAN MÜNSTER – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (2)
Mostra Tutti

SOLMS-LAUBACH, Hermann, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMS-LAUBACH, Hermann, conte di Augusto Béguinot Botanico, nato a Laubach (Assia superiore) il 23 dicembre 1842, morto a Strasburgo il 24 novembre 1915. Fu discepolo di A. Braun a Berlino. Nel 1879 [...] succedette al Grisebach a Gottinga e finalmente nel 1888 occupò per vent'anni la cattedra di Strasburgo. La sua salute malferma lo costrinse a ritirarsi dall'insegnamento nel 1908. Pubblicò numerosi lavori, ... Leggi Tutto

ERLANGER, Karl Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Ingelheim (Assia Renana) il 5 settembre 1872, morto a Salisburgo in un accidente automobilistico il 5 settembre 1904. Il suo nome è noto per avere organizzato e condotto una [...] grande spedizione nell'Africa Orientale, della quale facevano parte varî specialisti. La spedizione si svolse negli anni 1899-1901 partendo da Gibuti per lo Harrar, l'alta valle dell'Uabi (Uebi Scebeli) ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MARGHERITA – BERLINO – GIBUTI – AFRICA – HARRAR

WIMPFEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFEN (A. T., 56-57) Halls Möhle Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] s. m. e Wimpfen am Berg a 200 m. s. m. Del primo si ricorda la collegiata di S. Pietro, di stile gotico primitivo, a pianta basilicale con vòlte, con la parte occidentale di stile romanico primitivo, una ... Leggi Tutto

Hensel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hensel Hensel Kurt (Könisberg, Prussia Orientale, oggi Kalinigrad, Russia, 1861 - Marburgo, Assia, 1941) matematico tedesco. Si è occupato prevalentemente di algebra e teoria dei numeri, unendo i metodi [...] aritmetici classici a quelli nuovi dell’algebra astratta. Ha studiato a Berlino e Bonn avendo come docenti, tra gli altri, L. Kronecker e K. Weierstrass; in seguito divenne professore all’università di ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI – ALGEBRA ASTRATTA – NUMERI P-ADICI – KÖNISBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hensel (1)
Mostra Tutti

FISCHINGER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fischinger, Oskar Bruno Di Marino Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] fu un grande innovatore nel campo delle tecniche di animazione, ma è ricordato soprattutto per aver sperimentato, dalla fine degli anni Venti, il rapporto suono-segno, attraverso la visualizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – WALT DISNEY – STATI UNITI – FRITZ LANG – GELNHAUSEN

MICHELSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELSTADT C. Ghisalberti (Michlinstat nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] franco.Nel 741-742, sotto Carlomanno (741-747), il centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo (v.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – LUDOVICO I IL PIO – OMONIMA CITTÀ – CARLOMANNO – EGINARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 61
Vocabolario
assiano
assiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali