• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [84]
Matematica [41]
Arti visive [40]
Chimica [26]
Archeologia [30]
Fisica matematica [27]
Ingegneria [24]
Architettura e urbanistica [21]
Biologia [19]
Medicina [20]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] composizione spaziale delle fronti è liberissima, in quanto non obbedisce a schemi preconcetti, si sviluppa, raramente su assi di simmetria, a seconda delle necessità funzionali, tenendo ben conto del clima, dell'orientamento dei locali, delle vedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PLEOCROISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEOCROISMO Bruno Pontecorvo . Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] luce bianca, dà origine a tre colori distinti, quando si osserva nelle direzioni degli assi di simmetria che nel sistema rombico coincidono con i tre assi principali dell'indicatrice ottica α, β, γ. Nel sistema monoclino una sola direzione coincide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEOCROISMO (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] maggiore precisione delle graduazioni senza incidere sul peso. Immobilizzando la rete in modo da far coincidere i suoi assi di simmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna metà dell'insieme ‒ timpano più rete ‒ sull'altra metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] entro gli spazi interni nascosti. L'importanza annessa agli assi di simmetria e agli altri elementi del progetto sarà rimpiazzata dalla ricerca del ritmo funzionale delle reti di sistemi, estendentisi da edificio a edificio in configurazioni senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] retorica della grande tradizione barocca guariniana, perde di drammaticità: si riduce l’importanza degli assi di simmetria che individuano le espansioni orizzontali degli edifici religiosi, simmetrie che invece compaiono con dichiarata enfasi e con ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] dove appare l'imperatore, che sono speculari, e nei fregi minori, spartiti dai turibula, che ne costituiscono gli assi di simmetria. Sebbene il programma decorativo dell'arco ci sia pervenuto quasi per intero, la sua interpretazione non è univoca ... Leggi Tutto

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ordine e regolarità nell'ambiente. Per es., noi ci percepiamo come organismi tridimensionali che si orientano in base agli assi di simmetria 'davanti-dietro', 'destra-sinistra', 'alto-basso' e, conseguentemente, strutturiamo lo spazio in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] comunità dei cittadini. La combinazione tra il sistema puntiforme, greco, e quello murario, romano, composti mediante assi di simmetria e gerarchie chiare, comporta la quasi totale rinuncia all’ornato architettonico. I fronti dell’ospedale S. Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE

RIGOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Annibale Elena Dellapiana RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] Rigotti. L’edificio, il primo veramente costruito da Rigotti, di grandi dimensioni e organizzato intorno a rigidi assi di simmetria, è un esempio di tardivo revival eclettico, con tracce di romanico nell’apparato decorativo e in alcuni elementi della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ALESSANDRO ANTONELLI – CRESCENTINO CASELLI – CALCESTRUZZO ARMATO – PELIZZA DA VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOTTI, Annibale (1)
Mostra Tutti

CHIATTONE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIATTONE, Mario Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] da questo momento, l'interesse per l'architettura classica e per quella medievale, già rintracciabile nell'uso di assi di simmetria e nelle torri presenti nei progetti degli anni immediatamente precedenti, si fonde con il linguaggio regionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – ANTONIO SANT'ELIA – UMBERTO BOCCIONI – GIULIA VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIATTONE, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoèdrico
scalenoedrico scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali