La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Frankel 1984). Anche la determinazione degli assi antero-posteriore e dorso-ventrale di molti embrioni si basa, principalmente, sull simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] alla successiva. Anche la determinazione degli assi antero-posteriore e dorso-ventrale di molti embrioni si basa, principalmente, della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] l'immagine di una tradizionale disposizione simmetrica, calibrando di 276 metri di lunghezza per 268 di profondità) definito da edifici dello stesso spessore e intervallato da quattro cortili, collegati da bracci disposti secondo gli assi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] il campo gravitazionale di una stella o di un buco nero, entrambi sfericamente simmetrici, in un universo di coordinate (1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1), posti sugli assi cartesiani. Ogni rotazione può essere rappresentata da una matrice quadrata di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] stesse come prive di "grande utilità". Lagrange, viceversa, riconobbe la simmetria e l'utilità di tali equazioni, assi e fornì un'altra dimostrazione del teorema di Abel, un risultato puramente matematico che riguarda la soluzione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a piccola scala con una lunghezza caratteristica. Le due configurazioni rossa e azzurra sono simmetriche e si ha circa lo stesso numero di spin orientati nelle due direzioni. L'orientazione media (magnetizzazione) è quindi nulla. Possiamo analizzare ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] la base venga qui alterato nella mancata coincidenza degli assi verticali, nell’accostamento tra il grande e il minuto quella dei palazzi più antichi di Fêrùzàbàd e di Sarvistàn, rispettandone la simmetria e la differenziazione gerarchica dei ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] simmetria, silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione della vita urbana. Più di una m. era collocata al centro di corte con due file di arcate sovrapposte è movimentata dall'aggiunta di un īwān su ciascuno degli assi principali, con una sala ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] (111) della superficie ricostruita del silicio gli assi sono rimasti gli stessi ma le dimensioni della presenta vari esempi di ricostruzione superficiale e le relative notazioni matriciali e di Wood. Si noti che la sola simmetria non è sufficiente ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] vettori non sono altro che i versori ij, degli assi, espressi in forma covariante. Viceversa, i differenziali delle variabili i simboli di Christoffel (simmetrici rispetto ai due indici accoppiati, qui i e j):
• di prima specie
• di seconda specie ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoedrico
scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...