Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] di linguaggio che lega le diverse componenti dell'opera, dalle più generali quali la sintassi degli assidi movimento e la linea di e sta a significare un sistema di rapporti chiastici, disimmetrie e di corrispondenze che si vengono a creare sui ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] posizionato con precisione. Un animale superiore adulto possiede quella che si chiama generalmente simmetria bilaterale, articolata su un certo numero diassi fondamentali: quello antero-posteriore, detto anche cefalo-caudale o rostro-caudale, quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] del quale si ottengono in questo caso tre assidi inerzia intorno a ciascuno dei quali il corpo di Plücker, congruenze di linee). Una classica proprietà delle superfici paraboliche è quella di riflettere raggi di luce paralleli all'asse disimmetria ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] che risulta così a contatto con l'incrocio dei due assi viari principali e quindi centrale nell'impianto urbano), attorno sempre più marcati di unità e coerenza strutturale, mentre principi disimmetria e di assialità regolano l'articolazione ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] e architettonico è fondato sui principi di assialità, disimmetria, di frontalità. L'origine di questo impianto si è ricercata in lato con gli altri. Gli ingressi, invece che sugli assi, sono preferibilmente spostati verso gli angoli, evitando così le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] , in Villa Barbaro a Maser (realizzata intorno al 1560) i due corpi di fabbrica laterali assolvono un importante ruolo estetico, bilanciando gli assidi sviluppo della composizione.
Personaggi colti e raffinati, i fratelli Barbaro influiscono forse ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] alla forma della città intera, anchessa pensata per frammenti compiuti secondo un ordine fatto di nuovi criteri prospettici e disimmetria, di nuovi assi, blocchi, fronti stradali, monumenti: un ordine che affondava le sue radici nella tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] respinto per la sua eccessiva modernità, vengono realizzate due assidi grande prestigio: via dei Trionfi e via dell’Impero. si irrobustisce e dà spazio a una simmetria rigida basata sempre sull’asse simmetricadi via dell’Impero, il cui compito però ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Fabrizio Di Marco
Metallo e vetro per un'idea
Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] per congressi e per spettacoli. I volumi potevano ruotare attorno ai propri assi a velocità diverse: una rotazione all'anno per il cubo, una al dall'uso di materiali leggeri (ferro e vetro) e dall'assoluta mancanza disimmetria. Spesso gli ...
Leggi Tutto
funzione quadratica
funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] Il suo grafico è una parabola con vertice nell’origine degli assi cartesiani, asse delle ordinate come asse disimmetria e concavità rivolta verso le ordinate positive o negative a seconda che k sia positivo o negativo. I grafici delle funzioni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoedrico
scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...