Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] della cultura di Gumelniţa (Romania). Il pavimento era in argilla battuta o realizzato con assi ricoperte di argilla.
Nell l’impiego sistematico di calce e gesso per gli intonaci.
Nel periodo di el-’Ubayd è evidente la ricerca disimmetria: i vani ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] i tre assidi riferimento (x, y, z) e quando era necessario si ponevano raccordi ausiliari a 45 gradi. Proprio questa disposizione, spontanea per il sistema, determinava costruzioni ordite soprattutto per piani ortogonali e simmetrici, quindi ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] solido, gli atomi assumono una distribuzione espressa da leggi disimmetria da cui derivano tutte le proprietà dei materiali, assi ideato da E. S. Fedorov nel 1893, permise a R. C. Emmons (v., 1929 e 1943) di ottenere gli indici di rifrazione e di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] le originarie costruzioni lignee, le metope valgono come assidi chiusura tra le estremità delle travi, che si l'esigenza (forse per ragioni di culto) di uno pteròn più profondo dinanzi al pronao che, per amor disimmetria, richiese uno pteròn più ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...]
Consideriamo per cominciare la simmetria rotazionale. Definiamo pertanto il nostro sistema di coordinate e applichiamo un operatore di rotazione di un angolo φ dell’oggetto rispetto a uno degli assi. Supponiamo che per un dato valore di φ, diciamo φ ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] stessi, nelle piazze e negli edifici monumentali la tradizione disimmetria è evidente (cfr. Gjerstad, in Acta Instituti regni in cui l'incrocio degli assi fondamentali non avviene nel centro ma è nettamente spostato su di un lato (possiamo vedervi un ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] questi angoli è affidata la spiegazione della rottura della simmetria per coniugazione di carica (C), che scambia particelle con antiparticelle, e di parità (P), che inverte gli assi spaziali riflettendoli come in uno specchio tridimensionale. Dalla ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] è la stessa del corrispondente piano principale, individuato dagli assi della terna ortonormale di riferimento. Sul piano disimmetria dello scafo (detto diametrale), normale alla superficie di galleggiamento, giacciono l’asse delle lunghezze e delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] superfici ellittiche, sia quelle di rotazione sia quelle con assi disuguali. Rappresentare su mappe avrebbe assunto la forma di uno sferoide allungato, in cui il semiasse maggiore sarebbe stato quello lungo l'asse disimmetria, diretto verso il Sole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio dei solidi di rotazione equipotenziali in un ambiente di forze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici di rotazione con un asse disimmetria e dei problemi connessi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoedrico
scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...