GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] yi, zi sono le corrispondenti coordinate rispetto a una qualsiasi terna diassi Oxyz, le coordinate x0, y0, z0 del baricentro del sistema π e r sono ortogonali, il piano π si dice disimmetria per il sistema materiale.
5. Se esistono due piani π1 ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] 'infinito, dotata d'un asse disimmetria (retta del piano della parabola, in cui si proietta ortogonalmente l'asse del cono rotondo). Appartiene alle curve algebriche del 2° ordine, e fra le curve di questa famiglia è caratterizzata dalla proprietà ...
Leggi Tutto
SPIROCOMPOSTI
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] sono sovrapponibili alla loro immagine speculare. I due composti possiedono, infatti, assidi rotazione semplice ma sono privi diassi alternanti disimmetria. È stato pertanto possibile risolverli nelle due forme enantiomeriche, otticamente attive ...
Leggi Tutto
ZINNWALDITE
Maria Piazza
. Minerale. Varietà di mica ferrolitinifera di composizione molto incerta con gli elementi assiali della muscovite; forme, geminazioni, sfaldatura come nelle altre miche. Appartiene [...] a quelle del 2° gruppo con il piano degli assi ottici parallelo al piano disimmetria. Si trova di solito nei graniti e negli gneiss come prodotto di decomposizione pneumatolitica, in cristalli tabulari con cassiterite, scheelite e quarzo a Zinnwald ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] cemento e ferro e composta da cubi sovrapposti secondo assi direzionali rotanti. Gli ‛organici' invece rifiutano la geometria che è fonte di sicura comicità, particolarmente in quei tali punti disimmetria che sono l'appannaggio retorico di un'antica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] diassidi legno e canne, insieme ai resti di un cranio di pecora, corna di mucca e frammenti di pelli animali, sono stati identificati altri cinque strati di materiali di copertura: il primo consisteva di stuoie di canne, di posizione simmetrica, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] risale al 693 a.C.) potenzia infatti la simmetria e l'assialità nella disposizione e nella moltiplicazione tratta di camere ipogee foderate diassidi legno e di muri in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dei pilastri circolari sembra fosse costituito da motivi simmetricidi mezze palmette entro archi o palmette entro ingressi al centro di ciascuno dei quattro lati, in corrispondenza dei principali assidi comunicazione interni. Di mura difensive ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ottenuta, con ciò, una più equilibrata misura per il corpo di fabbrica, privo di un esplicito asse disimmetria. Infine, è la prova decisiva, già invocata, contro l'ipotesi di un progetto esteso all'intera piazza. Il documento che prescrive per ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] turbante del misterioso spettatore, ma è subito richiamato per simmetria da quello che vediamo intero.
Il Battesimo
Il contratto per pittura. Il supporto consiste infatti in «due assidi pioppo ricongiunte in orizzontale per raggiungere l’ampiezza ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoedrico
scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...