MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] a una puleggia motrice; quando i pendoli sono più di uno (fig. 25) gli assi sono sospesi con giunti snodati o cardanici a braccia A singolo, il numero di stacci montati nella macchina, l'eccentricità dell'asse disimmetria dei cassoni rispetto all ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] oloedriche e ulteriormente suddivise in paraemiedriche, con centro disimmetria; antiemiedriche, senza centro ma con piani e assi; e enantioemiedriche, senza centro e piani e con soli assi. Tetartoedriche tutte le forme con ¼ delle facce e ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] l'albero dell'elica.
Gli assidi rotazione delle ruote dentate possono di 2/1000 di mm., per la verifica del profilo con una precisione di 2/1000 di mm. (figure 44, 47), dell'eccentricità tra l'asse di rotazione della ruota e l'asse disimmetria ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] o cilindrica; sempre ha un asse disimmetria rispetto al quale si definisce la sollecitazione assi ferroviarî, condussero a quelle leggi che sono ora conosciute sotto il nome del Wöhler e che possono esser così formulate:
1. Sotto l'effetto di ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] determinare la sua reazione occorre conoscere le sue componenti secondo due assi e quindi essa dà luogo a due incognite. Una cerniera i, a,.; sia Tr la tensione costante, per ragioni disimmetria, nelle n aste del parallelo r-esimo. Dall'equilibrio ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] o l'orientazione degli assi del cristallo rispetto alla direzione del vettore d'onda della luce di "pompa". I cristalli non lineari più comunemente usati per effetti del second'ordine appartengono alla classe disimmetria tetragonale (KDP, ADP, 〈χ ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] sferica (o press'a poco) in modo da ripetersi a distanze determinate ed eguali (assi scheletrici delle Acantometre, scheletri sferici di molti altri Radiolarî). Dalla simmetria sferica si passa facilmente a quella che più comunemente si dice raggiata ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] 2p diretti secondo gli assi x, y, z (cioè a 90° l'uno rispetto all'altro, come per l'azoto dell'ammoniaca) ed un orbitale 2s a simmetria sferica, ovvero della configurazione trigonale degli orbitali di valenza dello stesso carbonio tetravalente ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] 'architettura civile sono i seguenti: nelle piante, studio dello schema con un senso di armonica regolarità e disimmetria perfetta rispetto a uno, e talvolta a due assi, quasi che il disegno planimetrico dovesse essere un'opera d'arte per sé stessa ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] vengono definiti gli elementi del gruppo disimmetria. Se per es. il gruppo in questione fosse isomorfo a quello delle rotazioni nello spazio tridimensionale e quindi riferibile a un sistema diassi coordinati, si potrebbe arbitrariamente ridefinire ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoedrico
scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...