Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] della quale esistono due tipi ben distinti di realizzazioni. In qualità disimmetria globale, essa scambia tra loro i sono applicate (per es., il risultato di due successive rotazioni intorno ad assi diversi dipende dall'ordine con cui esse sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] spaziali deriva da perturbazioni cui è soggetto il sistema reagente stesso, quali, per esempio, fluttuazioni di concentrazione o temperatura. Esse danno luogo a una rottura disimmetria in virtù della quale in un mezzo uniforme, e quindi del tutto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] che addensa le masse nei panneggi e trova solenni irregolarità disimmetria. Per tali ragioni, e in rapporto proprio a quest' S.Giorgio, schiuso in un'articolazione diassi intimamente affine alle figure di Schifanoia. Anche nella sala degli stucchi ...
Leggi Tutto
equazione
Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] un sistema diassi coordinati con x sull’asse orizzontale e y su quello verticale, y=ax+b è l’e. di una retta interseca l’asse orizzontale (di equazione y=0). La y=ax2+bx+c è l’e. di una parabola con asse disimmetria parallelo all’asse verticale, ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] Si può infatti osservare che:
a) la composizione di tre simmetrie assiali è
• una simmetria assiale se i tre assi delle simmetrie passano per uno stesso punto P;
• una glissosimmetria se i tre assi delle simmetrie non passano per uno stesso punto;
b ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [FSD] E. disimmetriadi forme cristalline: gli assi giri, gli assi giroidi e il piano disimmetria, mediante i quali si definiscono i gradi e le classi disimmetria delle forme medesime: v. cristallo: II 50 d ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] le proprietà ottiche si dividono in: m. di 1a specie, se il piano degli assi ottici è normale al piano disimmetria, e m. di 2a specie, se il piano degli assi ottici è parallelo a quello disimmetria. Tra le m. si distinguono due gruppi fondamentali ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] anche centro disimmetria per la superficie; inoltre ogni piano diametrale è un piano disimmetria rispetto alla q. con i piani principali. Le q. a centro hanno 3 assi e 3 piani principali, mutuamente perpendicolari; i vertici sono 6 nell’ellissoide ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] i cui spigoli sono diretti come gli assi (ortogonali) di riferimento (x1, x2, x3), costituiscono un tensore di secondo ordine simmetrico (tensore delle tensioni). D'altra parte l'analisi del moto nell'intorno di un punto generico dimostra che questo ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] quello agente in B, supposto appeso nel punto D, simmetricodi B rispetto al fulcro, dovrebbe subire nella supposta rotazione della analoghi se si operano le rotazioni attorno agli altri due assi. Si possono dunque scrivere le tre equazioni
le quali ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoedrico
scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...