Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] chiusi [ai, bi], 1 ≤ i ≤ n. Esso generalizza il concetto di segmento, rettangolo, parallelepipedo (con i lati paralleli agli assicartesiani).
La misura di I, indicata con m(I), è il prodotto delle lunghezze dei lati. Indicata poi con
l’unione di ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] semiasse minore (asse maggiore e asse minore sono i segmenti 2a≡A'A e 2b≡B'B relativi alle coppie di intersezioni); assumendo come assicartesiani gli anzidetti asse maggiore (x) e minore (y), l'equazione in forma canonica dell'e. è (x/a)2+(y/b)2=1 ...
Leggi Tutto
domanda
domanda nelle applicazioni della matematica all’economia, la domanda di un bene o di un servizio è la quantità richiesta dal mercato, cioè, più specificatamente, dai consumatori.
La domanda collettiva [...] positivi. In generale, un più corretto modello dovrebbe essere rappresentato da una funzione iperbolica che interseca entrambi gli assicartesiani, in accordo con il principio che una domanda, per quanto grande, non può comunque essere infinita e, d ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] , i due fuochi coincidono nel centro della circonferenza, che nel caso considerato si identifica con l’origine degli assicartesiani.
L’iperbole di equazione canonica
ha due fuochi reali di coordinate:
La parabola in forma canonica ha equazione ...
Leggi Tutto
asintoto
asintoto nella geometria affine, retta tangente a una curva piana in un suo punto all’infinito. Intuitivamente si può dire che la distanza tra essa e il punto della curva tende a zero quando [...] della curva che si accostano alla retta, o uno solo: per esempio l’iperbole di equazione y = 1/x ammette gli assicartesiani come asintoti bilateri, mentre la linea di equazione y = e1/x ammette l’asse y come asintoto unilatero destro.
La nozione ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissoide superficie algebrica del secondo ordine (quadrica) che costituisce l’analogo in tre dimensioni dell’→ ellisse. Ha un centro di simmetria, tre assi e tre piani di simmetria a due [...] piani coordinati i suoi piani di simmetria, l’equazione di un ellissoide in forma cartesiana è:
In tale riferimento, un ellissoide è intersecato dagli assicartesiani in tre coppie di punti simmetrici rispetto all’origine, detti vertici. I segmenti ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] di graduazione: nella statistica, in relazione a un certo carattere qualitativo è la curva che si ottiene, in un sistema di assicartesiani, riportando in ordinate i valori del carattere (per es., nella fig., gli anni di vita di un certo numero di ...
Leggi Tutto
Lorentz, trasformazione di
Lorentz, trasformazione di nella fisica relativistica, trasformazione delle coordinate che permette di passare da un sistema di riferimento a un altro in moto rettilineo uniforme [...] e il tempo è lo stesso in ogni sistema di riferimento. Per esempio, dati due sistemi di riferimento i cui rispettivi assicartesiani siano paralleli, le cui origini coincidano con l’istante t = 0 e in cui il secondo sistema trasli con velocità ...
Leggi Tutto
Cassini, ovale di
Cassini, ovale di o cassinoide, curva algebrica piana del quarto ordine, definibile come luogo geometrico dei punti P del piano le cui distanze da due punti fissi hanno prodotto costante, [...] 4c 2x 2 = k 2. Si tratta di una curva algebrica piana del quarto ordine, chiusa e simmetrica rispetto a ciascuno degli assicartesiani. La forma del grafico dipende dal rapporto k/c:
• se |k/c| > 1 è costituito da un singolo cappio connesso;
• se ...
Leggi Tutto
composizione, metodo di
composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta
a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] Dopo aver riportato entrambi i grafici sullo stesso sistema di assicartesiani, si sceglie un punto x0 che appartenga all’insieme di definizione di h(x). Si individua sul grafico di ƒ(x) il punto P1(x0, ƒ(x0)) e ci si sposta da P1 parallelamente all’ ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...