matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] y=cosx. In un sistema di assicartesiani ortogonali, il grafico di una funzione p. è una curva simmetrica rispetto all’asse y. Numeri p. Nella successione dei numeri naturali i numeri p. (divisibili per 2) e i numeri dispari (non divisibili per 2) si ...
Leggi Tutto
Matematica
Coseni direttori
Parametri che individuano l’orientamento rispetto a un riferimento cartesiano di una retta dotata di un verso. Precisamente, nel piano, sono i coseni degli angoli che la retta [...] la relazione α2+β2=1. Nello spazio i coseni d. sono tre: sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assicartesiani ai quali si fa riferimento, indicandoli con le lettere α, β, γ si ha la relazione α2+β2+γ2=1, per cui due soli ...
Leggi Tutto
solidale In meccanica, si dice di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; per es., la ruota è s. all’albero. Nel moto di un corpo o di un sistema rigido, [...] terna di assi s. o sistema di riferimento s., terna trirettangola di assicartesiani associata rigidamente al corpo (➔ moto). ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] e terne ordinate di numeri reali. Se la terna scelta è trirettangola, e l’unità di misura è comune ai tre assi, le tre c. cartesiane (chiamate, nell’ordine, ascissa, ordinata e quota) di P rappresentano le distanze di P (con segno) da tre piani fissi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] , P3 i punti della sfera S2 rispettivamente di coordinate (1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1), posti sugli assicartesiani. Ogni rotazione può essere rappresentata da una matrice quadrata di ordine 3,
in cui le righe esprimono nell'ordine le coordinate ...
Leggi Tutto
iperbole
ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] ; per essa risultano uguali i semiassi ("lati", donde il nome); se si assumono gli asintoti come assicartesiani, ha equazione cartesiana xy=cost; è la curva rappresentativa di due grandezze fisiche legate da una relazione di proporzionalità inversa ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ϕ0 sono i vettori unitari del sistema di coordinate cilindriche r, ϕ.
Onde TE e TM. - Proiettando le (4) sugli assicartesiani si può verificare immediatamente che per soluzioni del tipo (3) si ottengono delle relazioni fra le diverse componenti dei ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] molecola.
A titolo d'esempio, prendiamo ancora in considerazione la molecola di H2O e riferiamola a un sistema di assicartesiani, quale quello della fig. 2. Questa molecola contiene dieci elettroni che, nel modello SCF, sono sistemati, a coppie con ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di diffondere abbastanza liberamente all'interno del territorio.
Normalmente si rappresenta un gradiente sopra un sistema di assicartesiani e si assume che la sua concentrazione locale specifichi l'informazione posizionale in termini di coordinate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] da un sistema inerziale all'altro. Per semplicità considera due riferimenti inerziali S e S′ con i rispettivi assicartesiani X coincidenti e i rispettivi assi Y e Z paralleli; S′ si muove relativamente a S con velocità v diretta lungo l'asse delle ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...