. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] è, nel caso della proiezione parallela, la cosiddetta assonometria. La figura obiettiva F s'immagina riferita a una terna di assicartesiani ortogonali Oxyz (v. coordinate), di cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della rappresentazione ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] aree (v. cinematica, X, p. 326).
Newton deduce che l'accelerazione di P relativa ad S (rispetto ad una terna di assicartesiani di direzioni invariabili relativamente alle stelle fisse e con l'origine in S) è diretta secondo la congiungente P con S ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] 'impostazione teorica della TAC.
Si consideri una sezione piana del corpo e ogni suo punto sia riferito a un sistema di assicartesiani ortogonali X e Y; la capacità di assorbire raggi X, relativa a ciascun punto, sia individuata da una funzione f (X ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] semplici sono quelle di tipo cartesiano, in cui il moto dei bracci del robot avviene traslando lungo i tre assicartesiani x, y, z. Questi robot sono adatti per semplici operazioni di assemblaggio e movimentazione, che richiedono notevole precisione ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] il momento d'inerzia rispetto a un asse qualunque.
L'ellissoide d'inerzia relativo a un punto qualunque, riferito a tre assicartesiani ortogonali x, y, z passanti per il punto stesso, ha l'equazione:
dove intervengono, insieme ai momenti d'inerzia ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] eeometria analitica e proiettiva. - L'equazione del cerchio, prendendo come assicartesiani due diametri perpendicolari, è
dove r designa il raggio. Rispetto ad assicartesiani ortogonali arbitrarî, l'equazione stessa prende la forma
che differisce ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] tipologie di reattori per la IV generazione. Con riferimento alle zone indicate nella figura 3 sui due assi, cartesiani temperature di funzionamento e danneggiamenti strutturali sono le seguenti: VHTR (Very HighTemperature Reactor), con un reattore a ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] raggio unitario, questa unità potendo del resto essere scelta ad arbitrio (fig. 1). Riferiamo poi le posizioni dell'astro ad assicartesiani x, y, z, con l'origine nel centro del Sole; le loro direzioni positive saranno rappresentate dai tre punti I ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] basta pensare quello che già succede nel caso particolarissimo in cui il cambiamento di coordinate sia una semplice rotazione degli assicartesiani, intorno ad un punto O; le nuove componenti della forza F in O non sono affatto le trasformate per ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] chiara delle trasformazioni che la silice subisce col crescere della temperatura si può avere rappresentando su un sistema di assicartesiani la tensione di vapore delle diverse fasi in funzione della temperaiura (figura 3).
La densità del quarzo è 2 ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...