ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] curvilinea e A. rettilinea), o nel piano o nello spazio; in partic. una delle coordinate cartesiane (→ coordinata); (b) per generalizzazione del signif. precedente, grandezza o parametro atto a individuare una particolare proprietà, geometrica oppure ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] debolmente instabile da essere sopravvissuti attraverso le ere geologiche. Una simile relazione può essere cercata riportando lungo due assicartesiani i valori di Z e N, e segnando un punto di corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] . Orientare una terna di vettori o di assicartesiani significa scegliere uno dei due possibili versi, locomozione assume, mediante una torsione orientante attorno a uno degli assi corporei, una posizione determinata, ‘orientata’, rispetto a una ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] O. Nel piano le rette non passanti per O si mutano nei cerchi per O, e viceversa; i cerchi si mutano in cerchi. Scelti due assicartesiani per O, le coordinate x′, y′ di P′ sono legate a quelle x, y di P dalle equazioni:
x′=r2x/(x2 + y2), y′=r2y/(x2 ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] e terne ordinate di numeri reali. Se la terna scelta è trirettangola, e l’unità di misura è comune ai tre assi, le tre c. cartesiane (chiamate, nell’ordine, ascissa, ordinata e quota) di P rappresentano le distanze di P (con segno) da tre piani fissi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] -55, II, p. 274]):
Se su n punti materiali di massa mi di coordinate (xi,yi,zi) agiscono forze con componenti lungo gli assicartesiani (Xi,Yi,Zi) e se ognuno dei punti è soggetto a uno spostamento virtuale (δxi,δyi,δzi), per la [1] si annulla la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di variabili scalari, si tiene conto della somma di vettori. Si può considerare il caso di vettori con direzioni lungo gli assicartesiani o con direzione definita in modo continuo. Per esempio, nella fig. 4 si riporta la traiettoria di un cammino ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] successiv. nella rimanente parte (m. a espansione). Nella corsa di ritorno l'aria è scaricata al-l'esterno. Fissati due assicartesiani e riportati i volumi V generati dallo stantuffo in ascisse e le pressioni assolute P nel cilindro in ordinate, si ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] semiasse minore (asse maggiore e asse minore sono i segmenti 2a≡A'A e 2b≡B'B relativi alle coppie di intersezioni); assumendo come assicartesiani gli anzidetti asse maggiore (x) e minore (y), l'equazione in forma canonica dell'e. è (x/a)2+(y/b)2=1 ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] di graduazione: nella statistica, in relazione a un certo carattere qualitativo è la curva che si ottiene, in un sistema di assicartesiani, riportando in ordinate i valori del carattere (per es., nella fig., gli anni di vita di un certo numero di ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...