ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] curvilinea e A. rettilinea), o nel piano o nello spazio; in partic. una delle coordinate cartesiane (→ coordinata); (b) per generalizzazione del signif. precedente, grandezza o parametro atto a individuare una particolare proprietà, geometrica oppure ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] debolmente instabile da essere sopravvissuti attraverso le ere geologiche. Una simile relazione può essere cercata riportando lungo due assicartesiani i valori di Z e N, e segnando un punto di corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] con le inverse x'=x-a, y'-b in cui a, b sono le vecchie c. della nuova origine O'; se invece i nuovi assicartesiani si ottengono sottoponendo i vecchi assi a una rotazione di ampiezza ϕ valgono le formule: x=x' cosϕ-y' sinφ, y=x' sinϕ+y' cosφ e x'=x ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] semiasse minore (asse maggiore e asse minore sono i segmenti 2a≡A'A e 2b≡B'B relativi alle coppie di intersezioni); assumendo come assicartesiani gli anzidetti asse maggiore (x) e minore (y), l'equazione in forma canonica dell'e. è (x/a)2+(y/b)2=1 ...
Leggi Tutto
iperbole
ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] ; per essa risultano uguali i semiassi ("lati", donde il nome); se si assumono gli asintoti come assicartesiani, ha equazione cartesiana xy=cost; è la curva rappresentativa di due grandezze fisiche legate da una relazione di proporzionalità inversa ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] consiste nel trasformare l'equazione di una conica rispetto a un sistema di assicartesiani qualsiasi, nell'equazione della medesima rispetto ad assicartesiani coincidenti con gli assi di simmetria della curva o, nel caso della parabola, con l'asse ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] un suo punto P (fig. 1) è la perpendicolare n alla tangente t alla curva in P; se la curva piana è riferita a un sistema di assicartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'asse x delle ascisse si ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] la relazione α2+β2=1. Nello spazio, i tre coseni d. sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assicartesiani ai quali si fa riferimento; indicandoli con le lettere α, β, γ si ha la relazione α2+β2+γ2=1, per cui due soli ...
Leggi Tutto
cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [Comp. del lat. crux crucis "croce" e -forme] [ALG] Curva c. (o curva-croce): curva del 4° ordine, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi [...] punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile tangente all'ellisse stessa (v. fig.). Assunti gli assicartesiani coincidenti con gli assi dell'ellisse, che allora viene rappresentata dall'equazione (x/a)2+(y/b)2=1, la curva c. ha ...
Leggi Tutto
ipercubo
ipercubo [Comp. di iper- e cubo] [ALG] Figura geometrica definita in uno spazio n-dimensionale (iperspazio), che può essere considerata un'estensione di un ipercubo n-1 dimensionale: come un [...] al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, così un i. è il volume n-dimensionale spazzato da un ipercubo n-1 dimensionale orientato secondo una (n-1)-upla di assicartesiani e spostato lungo l'n-esimo asse di una lunghezza pari al suo lato. ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...