Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ). Esso è generalmente noto come "ritratto romano repubblicano"; definizione inesatta, questa, in quanto varie sono 1964), fra produzione e consumo. Da qui la rovina dell'assetto monetario, che giunge a fenomeni spaventosi di inflazione (si arriva ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] altrove, soprattutto sull'Acropoli, l'Agorà ebbe un suo assetto definitivo solo nei due decennî successivi alla pace di Nicia che è in ogni caso posteriore all'edificio tardo-repubblicano di fronte al portico del Bouleutèrion, sia più antico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Rinascimento. I loro scritti raramente raggiungono un assetto organico e una stesura accurata, mentre è destato particolare emozione nella città, ora retta da un governo repubblicano, né che Leonardo vi abbia trovato grandi possibilità d'impiego. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da Firenze e la costituzione di un ordinamento repubblicano al quale il Buonarroti aveva convintamente aderito e Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la ...
Leggi Tutto