FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] europeo. Nell'ottobre del 1768 il Firmian, dando assetto ammmistrativo alla biblioteca del collegio "Ghislieri", i Raccolta di avvisi, editti... della Repubblica Bergamasca, anno V repubblicano, p. 104; un foglio volante con sonetti antipapali è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] versante, quello politico, mantenevano un rigido assetto elitario concedendo scarsissimo spazio al pluralismo sociale Corte ha esercitato il suo sindacato sulle leggi del Parlamento repubblicano, anch’esse spesso non in linea con il dettato ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] la campagna presidenziale del 2000, il candidato repubblicano George W. Bush accusò esplicitamente le amministrazioni modalità decisionali dell’Unione Europea, le conferisse un assetto istituzionale più preciso e netto, definisse la distribuzione ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] delle correnti politiche dominanti nel primo cinquantennio repubblicano continuano a rapportarsi in maniera tradizionale nei precedenti al 1994, sia per le modalità di adeguamento al nuovo assetto dopo il 1994. Per es., benché il PCI e il Movimento ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] graduato, di contenuto di gran lunga più afflittivo di quello tardo repubblicano.
La pena di morte, caduta in disuso nel 1° secolo a Chiesa, costruiscono un nuovo impero. Il nuovo assetto politico, nel tentativo di sradicare la prassi consolidata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] ineluttabilmente in un certo spirito dottrinario.
Galluppi intende elaborare una rigorosa struttura filosofica tramite un coerente assetto logico coniugando istanze retrospettive con forti spinte prospettiche, in modo da illuminare i passi più oscuri ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] rappresentative e sono quindi compatibili con il principio repubblicano.
All’interno di questo breve excursus storico un esclusivamente o quantomeno prevalentemente al peculiare assetto del sistema politico inglese, tendenzialmente bipartitico ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] si riflette anche nelle disposizioni sull'assetto librario: "lettera grossa" per il poi Artifoni, p. 712).
Il L. manifesta chiara coscienza del taglio "repubblicano" (Davis) del proprio discorso, caratteristico dell'Italia: i governanti "sont ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] costituzione dell’anno III sui complicati ‘esercizi’ di assetto costituzionale delle repubbliche italiane, alla ricerca di un in certe riflessioni di Benjamin Constant, un fondamento repubblicano e non può assolutamente guardare in direzione della ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , sopravvivendo poi a lungo anche nel periodo repubblicano.
Nelle Costituzioni del secondo dopoguerra, la cultura dei tratti salienti del fenomeno culturale in relazione all’assetto dello Stato contemporaneo di democrazia pluralista: la cultura è ...
Leggi Tutto