Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] l'arretratezza meridionale confluisce dentro un più largo assetto politico ed economico, che appare comunque distante e un Mezzogiorno largamente schierato per la monarchia il voto repubblicano nelle aree tipiche del latifondo raggiungerà il 40%.
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] si allineavano senza soluzione di continuità. Ma sarà utile distinguere alcune fasi cronologiche per seguire lo sviluppo nell'assetto delle necropoli dal periodo repubblicano fino alla piena età imperiale. Tra il VI e il III sec. a.C. gli spazi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] ellenistica
Le conquiste di Alessandro Magno e il nuovo assetto politico assunto dalle regioni della Grecia, dell'Asia Minore che verrà ripreso successivamente in ambiente romano-repubblicano. Particolare importanza ha la strutturazione urbanistica ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] l'arretratezza meridionale confluì dentro un più largo assetto politico ed economico, che appariva comunque distante e in un Mezzogiorno largamente schierato per la monarchia il voto repubblicano nelle aree tipiche del latifondo raggiunse il 40%. L' ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Resius. Dal IV sec. sono attestate forme costituzionali di tipo repubblicano: il termine tonto, che ricorre in numerose epigrafi a indicare ha consentito di conoscere, da un lato, l'assetto costituzionale della touto: al grado più elevato, con carica ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] PP· 429-438; id., Trea, Firenze 1988.
Per l'assetto e l'organizzazione del territorio in età romana: P. Bonvicini, VC, 1983, pp. 761-784; L. Gasperini, Sul thesaurus iscritto tardo- repubblicano da S. Lucia di Morrovalle (MC), in Picus, III, 1983, pp ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] crollo del muro di Berlino, la fine dell'assetto europeo disegnato a Yalta, la disintegrazione dell'impero controllo politico delle forze armate. L'organizzazione della difesa nello Stato repubblicano, Torino 1982.
Caforio, G., Del Negro, P. (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] concezione come radice dell’ideale della virtù del cittadino repubblicano che ritrova la sua identità nella coscienza civica di complicano i nessi tra il sistema dei mercati e l’assetto della società civile. Romagnosi mette in risalto gli aspetti ‘ ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] 20 gennaio all’11 settembre 2001, quando il neopresidente repubblicano sembra voler rispettare la sua promessa elettorale di una è che la superpotenza unica rimette in discussione l’assetto geopolitico sul quale appare dominare. Normalmente, le ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] politici; i corpi di polizia in genere hanno un assetto militare e sono armati; b) modello orientale - le e nella definizione dei ruoli della polizia [...] il modello repubblicano della polizia francese era imperniato sulla priorità data all'ordine ...
Leggi Tutto