ROVANI, Giuseppe
Guido MAZZONI
Romanziere, nato il 12 gennaio 1818 a Milano, morto ivi il 26 gennaio 1874. Fu discepolo del pariniano Giuseppe Pozzone, e anche da lui poté fino dai primi studî apprendere [...] inviso ai più accesi. Oltre di che, sofferse dolori familiari e si trovò oppresso dai debiti; e sciaguratamente si diede all'assenzio. Morì in una casa di salute, dove s'era ricoverato nel Natale del 1873.
Non è da credere che proprio si meritasse ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] nelle incisioni (serie Segno e controsegno, 1974; Specchi d'ombra, 1992; Sopravvivenza del bianco, 1997; La stella Assenzio, 1999; Cadeau, 2000). Ha eseguito il bozzetto per un mosaico della stazione della metropolitana di piazza Vittorio Emanuele a ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] di cui è ricca la flora palestinese si trova sul Carmelo: particolare attenzione meritano lo Styrax officinalis e l'assenzio marittimo, dagl'indigeni chiamato barba di S. Elia. Il terreno è di formazione calcare-cretacea, favorisce quindi la riserva ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] un profumo caratteristico alle mescolanze. In Italia per "amareggiare" a gocce è molto in uso anche la Tintura di assenzio Mantovani, di gusto amaro aromatico molto forte.
Altri amari. - Appartengono a questo gruppo anche gli amari in genere, dai ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] in parte il loro aroma ad una canfora la menta, la melissa, la lavanda e altre labiate; altre, quali l'assenzio, la camomilla, la ruta, contengono, oltre l'aroma, un principio amaro (aromatici amari). Sono aromatici resinosi, o benzoici cinnamici, la ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] non furono facili per l'indifferenza dei signori locali, e B., per trovare appoggio nella gerarchia ecclesiastica, in seguito all'assenza del vescovo, nella diocesi di Langres, da cui dipendeva, si rivolse al vescovo di Châlons-sur-Marne, il famoso ...
Leggi Tutto
Ben ti faranno il nodo Salamone
Eugenio Chiarini
. Questo terzo sonetto della tenzone D.-Forese (Rime LXXV) sorvola sull'accusa lanciata da Forese agli Alighieri padre e figlio (al padre, probabilmente [...] peccatori della gola, l'anguille di Bolsena e la vernaccia ": fermo restando che la " fenomenologia diretta ed esplicita " del dolce assenzio de' martiri è cosa diversa dal " virtuosismo verbale e stilistico " del sonetto.
Al v. 5 il Barbi emendò la ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] nella chiesa di S. Pietro a Majella di Napoli (Sigismondi, 1788); del 1783 è il gruppo del monumento funebre di G. Assenzio de Goyzueta, ove spicca la grande figura del Dolore (Napoli Signorelli, 1811). Al 1787 appartengono il sepolcro di G. B ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] Gilevič (n. 1931; Peražyy̆šy vajnu, 2009, Sopravvivere alla guerra), Leanid Levanovič (n. 1938; Palynovy vecer, 2004, Il vento dell’assenzio), Aleh Lojka (n. 1931; U. Karatkevič, abo paema Garsia Lojki, 2009, U. Karatkevič, o il poema di Garcia Lojka ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] noto è la Matricaria chamomilla L. Alcune specie di Artemisia hanno azione vermifuga. L'Artemisia absinthium L. o assenzio ha importanza medicinale e industriale, come pure alcune Artemisie alpine conosciute in Piemonte col nome di "genepi". Azione ...
Leggi Tutto
assenzio
assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. romano, o maggiore (Artemisia absinthium),...
assenza
assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; ha fatto parecchie a.; registro delle...