GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] , che durante la sua assenza aveva delegato al capitano G. Bonfiglio, assistito dal segretario della Camera del lavoro di Genova, L. Calda.
sociali, i marittimi rappresentavano una categoria di grande peso politico e sindacale, ma separata dal ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] geograficamente vicino circa le qualità di un podestà ebbero un loro peso nel determinare l'andamento di Bertolino di Emanuele (e dunque figlio di un cugino del M.), alla proclamazione a vescovo, pur in assenza del requisito dell'età. Si trattò di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] genn. 1797.
Qui gli interventi del B. ebbero un gran peso nello svolgimento dei lavori: fu lui infatti a proporre la agosto del 1807, sbrigò in sua assenza gli affari del ministero.
Già nominato commendatore della Corona di ferro nel 1805, nel 1808 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] era stato preparato da due personaggi di ben altro peso della politica e della diplomazia fiorentina quali di Firenze che richiamò il D. alle istruzioni ricevute e a non commettere altri errori.
A prescindere da questo episodio, la lunga assenza ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] pubblica romana e accrebbe il proprio peso nella vita pubblica della città. Sul finire di marzo insieme con il patricius Probino , allora, di nascosto la città e tornò da solo precipitosamente a Roma.
Qui, però, durante la sua assenza la situazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque in seguito - in assenza del sergente maggiore e del maestro di campo -, di , tra cui quello, d'un certo peso, presso la badia di Lucedio. Ritornato nel Milanese il governatore, egli ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] , ponendo innanzi tra l'altro la difficoltà di decidere per l'assenza momentanea del B.; per questa via i personale rimaneva tuttavia solida, anche se ne diminuiva costantemente il peso nella vita cittadina. Vediamo infatti in questi anni, fino al ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] di sangue di popoli languenti sotto il peso, ma non sovvegni proportionati al bisogno. Che le diligenze del Vice Re di , n. 337; l'ammissione del C. alla prova della balla d'oro in assenza del padre Ibid., Cons. dei dieci, Comuni, reg. 93, c. 116; le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] marcatamente monarchica. Il secondo significato attribuibile al suo governo possiede invece un carattere di novità, poiché allora si inaugurò un lungo periodo diassenza da Roma degli imperatori; in questo modo la città, a partire dalla dominazione ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] andrà aggiunto il peso delle benemerenze politiche, gli ottenne dal governo della Cisalpina una docenza di matematica a Pavia, sarebbe potuta essere stimolante per il C., ma dopo anni diassenza egli aspirava a tornare nel Veneto (ora annesso al Regno ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...