Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] e quella dei mercati hanno fatto sì che assumessero un peso decisivo comparti quali la metallurgia, la meccanica, la chimica, quali la scarsa dinamicità del mercato, l'assenzadi una legislazione antitrust, una cultura imprenditoriale che vede ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la professione di uno o d'entrambi i partners, la presenza o l'assenzadi uno o di da Neri animisti e cristiani, e distinguere il peso relativo del gruppo etnico e dell'affiliazione religiosa ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] peso a modelli neurologici in termini di attivazione o di arousal, più che di carenza.Il concetto di Hobbes, la scarsità di beni in rapporto al numero di persone che vorrebbero entrarne in possesso provoca, in assenzadi norme regolative, una ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , è andata via via contraendosi, mentre è aumentato il peso relativo delle imposte sulle imprese e dei contributi sociali. Stabile loro scelte finanziarie. Inoltre, in assenzadi una rete adeguata di trattati fiscali bilaterali, l'imputation system ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] della produzione è una misura dipeso, in altri una misura di lunghezza o di superficie o semplicemente un numero di unità. Sono ormai numerosi e ben noti gli esempi di situazioni, in cui la misurazione in termini dipeso ha prodotto la tendenza a ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di produrre beni e servizi; di strutturare l'attività di regolazione dei conflitti e il perseguimento di scopi collettivi in cui consiste - anche in assenzadi Stato - la politica; dipeso del solo sistema di assistenza pubblica - il modo dirigista di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a determinare gli ultimi.Ciò equivaleva a minimizzare il peso dei comportamenti nell'evoluzione dell'apparato produttivo. L , quindi, in assenzadi rilevanti economie di scala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] questa non fosse riuscita a ridurre il peso che tra gli operai aveva la CGIL. Il timore di incrinare i rapporti con gli Stati unirono all’assenzadi manutenzione del territorio. Di conseguenza, la mancata cura delle terre di collina e di montagna ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , ma in varie emissioni; l'assenzadi rinvenimenti in Italia meridionale porta a escludere di tarì "al pesodi Messina", "al pesodi Barletta", "al pesodi Cosenza" (Martin, 1999, p. 171), ma dal 1232, dopo le Costituzioni di Melfi, si parla di "peso ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] cui azione è da questi condizionata; f) cresce il peso dell'amministrazione e della burocrazia finanziaria che deve 'amministrare' l'amministrazione non si muove in assenzadi vincoli e indicazioni che vengano dal governo. Di norma, infatti: a) con ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...