COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel giro di un mese.Se il profondo risentimento di C. I per l'assenzadi compensi politici alla costosa azione di appoggio che due imprese; ma l'aspirazione a rafforzare il proprio peso militare e politico in seno all'alleanza per renderla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] costretti ad amplificare la portata della notizia in assenzadi indicazioni più sostanziose sugli intendimenti dell'Odescalchi, che e degli abusi che ne derivavano, conferì "senza alcun peso" i benefici della cui distribuzione ebbe cura (ibid., p ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di C.; la mancanza di indicazioni cronologiche precise e la totale assenzadi riferimenti ad avvenimenti coevi nel racconto di Giona 'altro canto origine durante la vita di Colombano. Argomenti di notevole peso e rilievo sono stati adottati per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nessun lavoro o indicare alcuna data e, in assenzadi qualsiasi documentazione nota negli archivi o nelle fonti bolognesi troppo poco peso alla ricostruzione della mentalità e della cultura del F. in rapporto con il suo studio di Vitruvio, di cui il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] .
Solo in tempi recenti la critica ha cercato di ridefinire il ruolo del G. e il peso della sua opera. Difatti, sin dalla trattazione del due artisti. In base a una serie di considerazioni - l'assenzadi citazioni della loggia prima della metà del ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , ulteriori aggiunte e completamenti ad uno spoglio di molto precedente restavano ovviamente possibili. Si tratta perciò di una assenzadi testi contemporanei che va spiegata diversamente: e nulla di certo si saprebbe qui suggerire. Forse si potrebbe ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] l'azione inquisitoriale, nell'intento di sollevare gli ordinari diocesani da una parte del peso delle inchieste. È dubbio che dei primi e assenzadi cardinali tedeschi a partire da G. IX; questi, inoltre, confermò la prassi di affidare il titolo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , patristici, canonistici e teologici invocati dalle parti in causa.
Nell'assenzadi un'opera dedicata al B. (il Le Bras, art. Usure Navarro, Sisto V interveniva a sanzionare, con il peso dell'autorità papale, la condanna già emessa dal Soto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che, malgrado quasi un decennio di partecipazione agli affari, sentì il peso del nuovo ruolo di protagonista. Egli stesso mise in procurandogli buone commissioni e materiali di prima qualità; e precisa come l'assenzadi un principe e protettore abbia ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] specifica in materia di religione.
Negli stessi anni il L. ricoprì cariche pubbliche dipeso sempre maggiore. Nel .
A breve distanza dalla morte, a compensare l'assenzadi fastose celebrazioni accademiche, ormai sconsigliate dall'ombra che aveva ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...