Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] napoletana del Settecento che rappresentano (accanto ai lavori di maggiore peso realizzati per l’«Archivio storico per le province una vistosissima assenza storiografica), Croce rimproverava a Schipa un restringimento di orizzonti interpretativi che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] resto sapeva vivere da gran signore.
Le mire di Francesco I sul Regno di Napoli ebbero un tragico peso sulla sua vita. Già nel 1525 fu incaricato dal viceré di apprestare la difesa di Barletta per timore di uno sbarco veneziano e tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] di liberazione dai preconcetti e dal peso dell’autorità, nonché come tramite per valutare i pro e i contro di , allo scopo appunto di conseguire quella conoscenza particolareggiata e attenta alla realtà del Paese in assenza della quale nessuna seria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di ricominciare l'esistenza nella "casa paterna" divenutagli quasi estranea per le "perdite de' parenti" avvenute durante la sua assenza può scrollarsi di dosso, pur essendo abbondantemente trascorsi i termini usuali, il "peso" della rappresentanza ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] giornale. Questa assenza non impedì che la moglie di Aldo, Giuseppina Fossati Bellani, tentasse ripetutamente di convincere il comportamentale della borghesia italiana. Il peso insomma della famiglia - e non solo ai tempi di Giulia Maria - non era ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] una nuova crisi. Alachi insorse contro di lui e, approfittando - a quanto pare - di una assenza del sovrano dalla capitale, occupò con identità etnico-culturale e mal tollerava il peso sempre maggiore che i cattolici andavano acquistando nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] atti attraverso i quali, in assenza del F., il suo camerario rivendicò il diritto di giudicare due criminali già arrestati, uno dal peso delle tasse e per evitare di prendere posizione contro i rappresentanti pontifici, tranne quando si trattava di ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] II (11 ott. 1962) allontanò tuttavia il pesodi quell'appannamento e aprì imprevedibilmente la strada a una in Studi storici, XLV (2004), pp. 367-417. In assenza, a tutt'oggi, di contributi storiografici dedicati alla rimozione del L. si veda L. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] antimagnatizia di Giano della Bella ebbe nella recessione subita dal F. un'importanza relativa; maggior peso nel per l'assenza dei capi di parte nera, chiamati a giudizio da Benedetto XI presso il suo tribunale a Perugia, con l'accusa di aver ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] di salpare verso Castelnuovo assediata dai Turchi; nell'assenza del Doria, al C. toccava il compito di vegliare sui progetti di esattamente il peso crescente che la sua opinione esercitava sulle decisioni di Andrea, e si cercò inoltre di far leva ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...