IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] politici. Sulla decisione di abbandonare la capitale, forse, pesò anche il desiderio di costringere Andronico ad accondiscendere dalla moglie Margherita di Savoia, oppure, in assenzadi questo, la sorella imperatrice o uno dei figli di questa. Dopo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione potrebbe aver avuto un notevole peso nella scelta di campo avevano avuto un ruolo di rilievo. Siamo quindi di fronte a un enigma che l'assenzadi documenti rende per il momento ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 1472, venne eletto ufficiale dello Studio in sostituzione di un cittadino di notevole peso intellettuale, ma non organico al regime, come tensioni che si erano profilate durante la recente assenzadi Lorenzo, impegnato nel viaggio a Napoli. Sull'onda ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] e dei maggiori accademici dei suoi anni, ma vasto e inappuntabile. Sulla carriera del M. pesò probabilmente la riservatezza e l'assenzadi una dimensione politica nel suo agire (origine forse non ultima anche della scarsa fama postuma rispetto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] , Malatestino Novello e Galeotto. Sembra che l'assenzadi Malatesta Antico evitasse la strage inducendo Ramberto, timoroso di una ritorsione da parte di Malatesta Antico, a mutare il progetto di omicidio collettivo in prigionia.
L'intervento del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] , figlia di Guiduccio di Bandino signore di Valbona, venne subito destinato a incarichi politici dipeso. Nel 1317 egli armò solennemente cavaliere; tentativi che comunque fallirono per l'assenzadi reali appoggi in città. Per la sua alleanza con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] tino o tubolari rotativi mischiando carbone al minerale. I carbonati, in assenza d'aria, venivano così ridotti con emissione di CO2. Per la conseguente perdita dipeso, aumentava il tenore in Zn della calamina calcinata rispetto alla calamina "cruda ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] le massime personalità industriali del Regno, come testimoniato dall’assenzadi entrambi dalla lista dei primi cento affidati presso la della quale era il decano; ottantenne si sobbarcò il pesodi un viaggio di piacere da Napoli a New York e, sino ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] ritenuti troppo severi da studenti evidentemente abituati a una completa assenzadi rigore; né a mutare il clima bastò il passaggio, nel K. un indubbio peso nel momento in cui, costituitasi nell'autunno del 1901, dopo il congresso di Bologna del 25- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] di una lega antiviscontea di cui Verona faceva parte insieme con i Veneziani, i Carraresi e gli Estensi. Il D. approfittò dell'assenzadi morte: per alcune egli annegò per il peso dell'armatura, tentando di passare l'Adige dopo essere stato separato ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...