COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] fisica moderne. La rivista, sia pure con i limiti evidenti di un certo velleitarismo per l'ampiezza dei propositi e l'assenzadi ogni retroterra, avviava da Teramo un principio di dialogo con i maggiori centri della cultura scientifica europea. Né ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , è certo che esso permise al G. un tenore di vita in cui avevano un peso precipuo l'ostentazione del lusso, le apparizioni in società e (Roma 1876): nell'assenzadi ogni notizia sull'attività teatrale che non fosse di natura amministrativa (sono ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] i lati più puntigliosi e prudenti della sua figura pubblica di signora e marchesa, quella figura che dovette essere dipeso politico considerevole se nel 1429 il Senato veneziano disponeva di renderle particolare onore durante una sua visita a Padova ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Spini. Tuttavia, proprio l'assenzadi riferimenti in proposito riscontrabile nei documenti di Cancelleria può fornire, e , il secondo, all'Angioino, cui rimproverava di lasciare ai Fiorentini il peso maggiore della lotta, data l'eccessiva parsimonia ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] partecipò volontario, accrebbe il suo peso all'interno del foglio romano, fino a dirigerlo di fatto, anche perché il nell'esilio, nonché "l'assenzadi ambizione personale, che gli permetteva di assumere senza protestare parti apparentemente ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] esecutivo stabilito da una perfetta omogeneità del modulo, del peso, dell'inchiostrazione - con la littera textualis coeva, e coevo Giovanni Conversini sia, soprattutto, per l'assenzadi sue opere superstiti oltre al citato Conquestus. Pertusi ha ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] filonicoterina. Intesa agevolata, peraltro, dall'assenzadi un forte partito conservatore che raccogliesse in aveva provocato una reazione clerico-moderata diretta a rafforzare il peso politico e parlamentare della Destra. Per tutte queste ragioni ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] con l'apertura del canale di Suez, avrebbe acquisito un peso crescente per i commerci. Furono di questo decennio i viaggi sul " e paleontologiche allora sub iudice.
Riconoscendo l'assenzadi risposte ai grandi quesiti della vulcanologia, l' ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] di argomento teratologico, dedicata a un caso diassenzadi unghie (sterethonichia), fu pubblicata nel 1927 (Sterethonichia [mancanza di unghie] ereditaria, in Riv. di sul peso encefalico in Italia, eseguendo determinazioni dipeso su encefali ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della costante fiducia del sovrano nei suoi confronti. In assenzadi patenti che attestino la promozione, il suo ruolo è provato la grossolanità dello stile, la scarsa prontezza. Pesò grandemente sulla valutazione complessiva della sua figura la ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...